MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] italiana nel XIII secolo, è conservato a Parigi nella Bibliothèque de l'Arsenal e termina con la spedizione del rediSicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel luglio 1174, la cui narrazione è interrotta dopo le prime righe. Sostanzialmente analogo ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] of Sicily, in Papers of the British School at Rome, LVIII (1990), pp. 327 ss., 332; P. F. Palumbo, Tancredi conte Lecce e rediSicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. 17, 143 s., 164, 179-185, 190, 253, 262; C. Reisinger, Tankred von ...
Leggi Tutto
PIETRO I diSicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I diSicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] d’Aragona, ma solo il secondo nella discendenza dei conti di Barcellona. La successiva incoronazione come rediSicilia nel 1282 aggiunse un’ulteriore opzione, essendo Pietro il primo redi questo nome a regnare nell’isola.
La lunga carriera politica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] ., coadiuvato da Taddeo Novello da Pietrarubbia dei conti da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza, segnalò il M. al rediSicilia Carlo d'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a vicario ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] 1912, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona rediSicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima dell'Italia, I, Milano 1942, pp. 498 ss.; F. Giunta ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] 1266, giorno in cui fu incoronato Carlo d'Angiò rediSicilia. Il Boni, interpretando il progetto dell'angioino come non viene a rivendicare l'Impero. Infine è la volta dire Carlo, considerato strenuo e inesausto combattente. La quarta cobla chiude ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , il quale al tempo della reggenza dello Ch. era stato investito di feudi e di uffici, di conservare in un primo momento il loro dominio a Corfù, dove il nuovo rediSicilia fece addirittura perseguire gli assassini dello Chinard. I tre figli del ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] le gesta della casa d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei rediSicilia e di Aragona con un'illustrazione delle imprese da essi compiute, svolta in modo ovviamente diseguale a seconda che i ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, rediSicilia.
Nel primo decennio del Quattrocento le scelte politiche di casa Malatesta furono profondamente influenzate dalle vicende del Grande Scisma che impose ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , il D. si risposò con Filippina de Milly, figlia del siniscalco Goffredo de Milly e vedova di Ugo de Sully, che per molti anni era stato luogotenentedel rediSicilia in Albania e in Romania. Filippina nel 1302 o nel 1303 mise al mondo un figlio al ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...