APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] politica espansionistica sabauda nell'Italia meridionale (i riferimenti ai precedenti storici dirediSicilia divenuti poi, partendo da questa base, anche redi Napoli sono insistenti), quanto piuttosto per la più franca affermazione della funzione ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina diSicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV diSicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] godeva, ed avrebbe goduto in futuro, sia ereditari sia di altra natura, e l'obbligo per Federico di costituire a favore di A. un dotario, pari a quello che i precedenti rediSicilia avevano costituito a favore delle loro consorti.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) redi Germania e diSicilia. Dalla seconda, [...] nel 1244 andò in moglie a Giovanni III Duca Vatatze e divenne imperatrice di Nicea con il nome di Anna, seguita nel 1231 da Manfredi rediSicilia; più incerta è la data di nascita, situabile tra il 1228 e il 1233, della terza figlia, Violante, che ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina diSicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] lo abbiano indotto a questa scelta, dato che non sono noti precedenti rapporti dei conti di Rethel con il rediSicilia.
B. divenne madre di Costanza, che, secondo Goffredo da Viterbo (Pantheon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, a cura ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno diSicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] anno Carlo d'Angiò lo nominò infatti suo vicario a Brescia, città che nel 1270 aveva offerto la signoria al rediSicilia. Non si conoscono particolari sul vicariato del B. a Brescia, che dovette però svolgersi in tutta tranquillità, dopo la generale ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane rediSicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] dello stesso Martino il Vecchio, Maria di Luna (cfr. R. Starabba, Testamento di Martino rediSicilia, in Arch. stor. sicil., III[1875], p. 424), alla morte di Martino il Giovane, cui era succeduto come rediSicilia il padre Martino il Vecchio, fu ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III diSicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] "altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella primavera del 1361.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona, rediSicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC, XCI ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] a Lodi, per assicurare all'imperatore che Pisa avrebbe messo a sua disposizione la propria flotta nell'impresa contro Guglielmo rediSicilia, al quale aveva dichiarato la sua ostilità anche Genova. In novembre tornò a Pisa e riferì ai consoli sull ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Noto
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto rediSicilia in conseguenza [...] e altri nobili. I congiurati puntavano soprattutto sulla partenza di Pietro dalla Sicilia per sollevare la popolazione dell'isola contro il governo aragonese.
Alla notizia della partenza del re da Messina per Trapani, dove doveva imbarcarsi per la ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] 10 luglio, che eleggeva Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova, a rediSicilia. In tal compito fu assistito a Torino da una commissione di pari e di deputati, presieduta dal duca Domenico Alliata di Serradifalco, e coadiuvato in modo particolare ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...