MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] . Il 10 febbr. 1336 il M. fu richiamato dall’ufficio di siniscalco di Lombardia e Piemonte e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, rediTrinacria, e succedutogli il figlio Pietro II, Roberto d’Angiò si ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] , basate essenzialmente sul fatto che Costanza, figlia di Manfredi, aveva sposato Pietro III d’Aragona, generando sia Giacomo, sia Federico, futuro rediTrinacria.
Questa constatazione, messa in relazione con la tradizione manoscritta dell’opera ...
Leggi Tutto
PIETRO II, redi Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, redi Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, redi Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] questione siciliana’ con il Vespro del 1282: Federico, che secondo gli accordi di Caltabellotta (1302) avrebbe dovuto intitolarsi rediTrinacria, si presentava invece come Fridericus Tertius, rivendicando l’eredità ghibellina dell’omonimo Imperatore ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] ambasceria in Italia. Giacomo II lo mandò (7 giugno 1312) dal fratello Federico, rediTrinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII di Lussemburgo, ma troppo tardi: già l'8 giugno Federico III annunciò al Parlamento siciliano ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] siglato agli inizi del 1372, il pontefice Gregorio XI, con l'intenzione di accrescere l'autorità del rediTrinacria (il nuovo titolo di Federico IV) e consolidare così l'accordo di pace, i cui effetti sulla successione al trono siciliano erano stati ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al rediTrinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni nel suo regno. E., e con lui circa una quarantina ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] suo figlio Pietro, anche se in realtà dei cinque anni in cui costui fu rediTrinacria (1337-42) la cronaca nulla dice, nemmeno nella forma dell’anticipazione.
La Historia è composta da otto libri, divisi in capitoli tutti introdotti da una rubrica ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] . Gli "extrinseci" ghibellini godettero anche dell'aiuto, non soltanto politico, di Federico, rediTrinacria; quando si profilò la possibilità di un accordo tra l'Aragona e re Roberto, nel 1323, il D., diventato proprio in quest'anno ammiraglio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] i suoi fedeli tramite un arbitrato guidato da un’apposita commissione, composta dal conte di Savoia, da Corrado Doria, ammiraglio di Federico III d’Aragona rediTrinacria, e dal cugino Opizzino. Soltanto se Spinola si fosse rifiutato, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, redi Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] ).
Dovette così combattere contro Giacomo e contro Carlo II d'Angiò; con la pace di Caltabellotta (1302) ottenne la Sicilia (col titolo dirediTrinacria), con l'intesa che alla sua morte la corona sarebbe tornata agli Angioini. Condusse fruttuose ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...