PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] 2000; M. Giansante, Tradizione retorica e simbologia biblica nello scambio epistolare tra Federico II e il comune di Bologna per la cattura di reEnzo, in I Quaderni del M.Ae.S., IV (2001), pp. 135-160; R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ), commissionatagli dal letterato Jacopo di Matteo Bianchetti (morto nel 1390) per la camera degli Atti nel palazzo di reEnzo, costruita nel 1386.
Il dipinto, composto sul modello del noto affresco trecentesco della Ss. Annunziata di Firenze, palesa ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] fu concesso a vita.
Nel maggio del 1249, insieme con reEnzo, figlio di Federico II, venne catturato a Fossalta dai Bolognesi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] la Sambuca (16 luglio, 14 settembre e 9 novembre 1492). Del 1490 è il restauro dell’iscrizione per ReEnzo, «instauratum aere publico authoribus Iohanne Francisco Aldrovando dictatore, consulibusque ianuario et februario 1490, Kalendis Martiis Caesar ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] della città gotica, adottò il tipico basamento porticato e disegnò il coronamento evocando l’icona delle merlature del palazzo di reEnzo. Per la sede centrale della Democrazia cristiana all’EUR a Roma (1955-58) sviluppò invece il tema del palazzo ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] opera di diverse compagnie (A. Chiantoni, Berti-Varinì, Alfredo e Bella Sainati). Nello stesso anno veniva rappresentata l'opera comica ReEnzo, per la musica di O. Respighi. Seguirono, nel 1908, La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] testamento del 1272; questa ipotesi è corroborata da un altro documento del 1265, da cui risulta come la figlia di reEnzo fosse affidata alle cure di sua zia, moglie del marchese Del Carretto. Genero dell'imperatore (con tale qualifica è ricordato ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] la rotta che i Parmensi inflissero, nel febbraio 1248sotto le mura della loro città, agli eserciti di Federico II e del reEnzo, proprio davanti a quella Porta dell'Olmo, che sbarrava l'ingresso al Borgo S. Ilario. Ponendo B. nella quarta bolgia dell ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] . Forse la lettera del 1270 di Federico di Meissen a reEnzo, prigioniero a Bologna, fu redatta proprio da Enrico. Le vescovo Bruno di Olomouc, di contenuto teologico, un'altra indirizzata a re Ottocaro II e altri versi ancora.
6) Infine E., dopo il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] alle forze papali (22 aprile 1247) edificando poi la civitas di Vittoria. Dopo la sconfitta e la cattura di reEnzo a Fossalta (25 maggio 1249), Rangoni rientrò in Parma sotto la protezione delle truppe comandate dal cardinal Ottaviano Ubaldini ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...