FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] l'ingente sforzo finanziario necessario per assoldare i 300 balestrieri che furono inviati in soccorso di Parma, assediata dal reEnzo. Per trovare i fondi necessari, il padre del F., proprietario di una metà, e un suo nipote, Niccolò, proprietario ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] con gli auspici di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlo di Valois, e di cui particolarmente caro all'ambiente bolognese, a partire dal sonetto di reEnzo, Tempo vene che sale a chi discende (Orlando, p. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] legato papale Gregorio da Montelongo, gli altri fuorusciti parmigiani si riunirono a Noceto, approfittarono del fatto che Federico II e reEnzo erano impegnati altrove e si diressero contro la loro città: il 16 giugno 1247 a Borghetto di Taro, vicino ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Carducci minore (in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le provv. d. Romagna, s. 3, XXV [1907]); ReEnzo a piede libero? (in Miscell. Tassoniana di studî stor. e letter., Bologna-Modena 1908, pp. 49-60), Parole pronunciate dal presidente all ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] , a seguito della morte del padre, ottenne dal Comune la facoltà di impiantare la propria bottega nei pressi del palazzo di reEnzo (Frati, 1911). Quattro anni più tardi acquistò un podere ed è documentato l’appalto a due maestri di legname per la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] luglio dello stesso anno, come delegatus del legato imperiale reEnzo, applicò una sentenza del precedente vicario generale M. Marsico, perse la contea per essersi schierato contro Manfredi incoronato re di Sicilia, tra il 1258 e il 1261 la contea fu ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] In occasione del XII premio internazionale di pittura a Lissone (1961) e di Nuove prospettive della pittura italiana al Palazzo ReEnzo a Bologna (1962) i cinque artisti esposero di nuovo insieme, ma da quel momento intrapresero percorsi diversi che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] quindi sul fronte guelfo; in quell'anno, in particolare, gli fu assegnato il compito di inseguire la compagine guidata da reEnzo, che si muoveva tra Parma, Reggio Emilia e Modena. Alla parte antimperiale si unirono anche, in Lunigiana, suo figlio ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] , presso Uberto Pallavicini, da Sesso ritornò dopo questi eventi. In un noto documento del 1247, una promessa giurata a reEnzo da Bonifacio marchese del Monferrato, figura come testimone di Uberto con la qualifica di legum doctor, regie curie iudex ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] volse in fuga l’esercito di Federico II, catturando un ingente numero di prigionieri e alle porte di Modena lo stesso reEnzo.
Tradotto a Bologna, costui vi trascorse in prigionia il resto dei suoi giorni, a testimoniare da un lato l’irrimediabile ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...