SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] ; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 177-179, 232; L. Frati, La prigionia del reEnzo a Bologna, Bologna 1902, pp. 29, 145-148; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] 1888, p. 47). Nessun esercito papale tuttavvia passò le Alpi; Rangoni (col nipote) rientrò il 22 aprile 1247 con reEnzo a Parma insieme ai 25 cavalieri, ma una volta giunti in città questi ultimi guidati da Rangoni recesserunt sine licentia dicti ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] dei fatti cronologicamente da lui più distanti: la leggenda petroniana, la morte di Matilde di Canossa, la prigionia di reEnzo, le lotte intestine tra Geremei e Lambertazzi, mentre forse è proprio con il comparire di Rolandino sulla scena della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] , G. scrisse delle quaestiones disputatae: una di queste, ricordata da Giovanni d'Andrea, concerne la validità del testamento del reEnzo, deceduto in prigione a Bologna il 14 marzo 1272. Le sue opere maggiori furono tuttavia i Casus Institutionum ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] per i quali offrì soluzioni definitive al problema molto complesso e dibattuto delle modalità di edizione (Per una canzone di ReEnzo, 1947; La critica testuale e l’insegnamento dei Siciliani, 1953) e a varie questioni storico-culturali e attributive ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] sua recensione (firmata con lo pseudonimo Roderigo di Castiglia) alla I Mostra nazionale d’arte contemporanea allestita nel palazzo ReEnzo di Bologna (Roderigo di Castiglia, 1948), il richiamo all’ordine dell’allora segretario del PCI segnò di lì a ...
Leggi Tutto
Benvenuto detto L'asdenti (Asdente)
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] i Parmensi inflissero nel febbraio del 1248, sotto le mura della loro città, agli eserciti imperiali di Federico II e del reEnzo, proprio davanti a quella porta dell'Olmo che sbarrava l'ingresso di Borgo S. Ilario.
Tale ipotesi ci viene confermata ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] toutes gens" (Livresdou Tresor, a cura di F. J. Carmody, Berkeley 1948, I, 1, 10).
L'opera fu commissionata al D. da reEnzo, e la scelta linguistica fu certamente del regale committente, tanto che il D. sente il bisogno di scusarsi per l'imperfetta ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] podestà aveva il comando dell'esercito cittadino, condusse i contingenti cremonesi a unirsi alle truppe imperiali del reEnzo impegnate nell'assedio di Quinzano; ma, ribellatisi i Parmensi all'imperatore, le forze ghibelline lasciarono Quinzano e ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] da Messina che tradusse dal greco in latino, e dedicò a re Manfredi (morto nel febbraio 1266), due trattati arabi di astronomia. Ciò unitamente al caso di S'eo trovasse Pietanza di reEnzo (v. Enzo, re di Torres e di Gallura, attività poetica), Pir ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...