Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] ) di Hans Steinhoff a Der grosse König (1942; Il grande re) di Veit Harlan. Dal 1943 al 1945 la manifestazione fu interrotta notturne ed eventi collaterali e avvalendosi anche di consulenti come Enzo Ungari. Opere come Atlantic City (Atlantic City, U. ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] , occupandosi nel contempo anche di uve per conto del marchese Enzo Bentivoglio. Da quel momento le strade dei tre fratelli si dividono tramite il fratello Filippo, allora al servizio del re di Spagna, avrebbe potuto assicurare un mercato ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] ed ancora Cieco e Mendicante storpio nella collezione di Enzo Catello, Coppia di vecchi in quella di Elio e molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di camera del re e maestro del duca di Calabria e degli altri principi reali. ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] insieme a Freda, Leo Longanesi e all’allora famoso boxeur Enzo Fiermonte, decise di partire alla volta del Sud dove stavano cerca casa, Vita da cani, Guardie e ladri e Totò e i re di Roma: «io e Monicelli non abbiamo mai avuto delle divergenze di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Pinin Farina poté vantare clienti quali la regina di Romania e il re dell'Iraq. Ad essi si aggiunse nel 1932 Guglielmo Marconi, e 1952 ebbe inizio la collaborazione in forma esclusiva con Enzo Ferrari che per essersi sino ad allora affidato a ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] 1610. Suo compito principale era quello di chiedere al re che si astenesse dal muovere una nuova guerra convincendolo minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] lavorò infatti alle scenografie per le feste in onore del marchese Enzo Bentivoglio a Ferrara nel 1626-27 (A. M. …, 1965, Cuarto Bajo» – probabilmente parte degli appartamenti estivi del re – ove eseguirono rispettivamente, come di consueto, le ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] come lo stesso Andrea Ungaro e Saba Malaspina (ed. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, 246 periodo. Si veda in particolare: G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, 50-65, XXXVII-XLIII; C. Merckel, L' ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] Abruzzo e Umbria quando è preceduto da una nasale: Enzo [ˈɛnʣo], nella Puglia e in gran parte della di occlusiva o fricativa: stupido [ˈʃtupido], sbatto [ˈʒbatːo], svitare [ʒviˈtaːre]; nel Salento la palatalizzazione vale solo per la /s/ (non per la ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Rudolf Bing, ravvisò nel basso milanese il degno successore di Enzo Pinza, che per decenni aveva dominato la scena del grande Mitropoulos. Nel 1977 fu Archibaldo nell’Amore dei tre re di Italo Montemezzi, registrata sotto la direzione di Nello ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...