GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] atto di sottomissione informando P. Badoglio che "la Milizia resta[va] fedele ai suoi principî e cioè: servire la Patria nel binomio Re e Duce" (Galbiati, p. 250). A mezzanotte del 26 luglio il G. ricevette da Badoglio l'invito a passare le consegne ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] fine: è la sola voglia di sentirne altre che spinge il re a salvarle la vita, rafforzando il messaggio che la narrazione è sempre per Larousse, alla Storia dei popoli a fumetti di Enzo Biagi per Mondadori e alla serie Relatos del Nuevo Mundo, ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] colpe che sarà scritto nel libro della Giustizia divina (Pd XIX 127-135); e poi quando, indicando in Guglielmo II il Buono, re di Sicilia e di Puglia, il quarto dei cinque spiriti beati che ne formano l'arco del ciglio, l'Aquila sottolinea ancora una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] opere interessanti o di grande successo, come i lungometraggi di Enzo D’Alò o le Winx della Rainbow di Iginio Straffi, decidendo poi di ritirare la sua firma, alla Toccata e fuga in re minore di Bach per Fantasia (1940).
Durante gli anni della seconda ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] osterie rionali per passare poi nei gruppi cabarettistici, a fianco di Enzo Jannacci e Bruno Lauzi, e a Cochi e Renato al Derby Maria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013, con Gigi Proietti), dirette da Luca Manfredi.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] Muette de Portici di Daniel Auber, Tosca, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi e Andrea Chénier di Giordano. Nel 1917 fu a quelli che esigono un canto più sfumato. Fu eccellente Enzo nella Gioconda; affrontò numerosi lavori della Giovane Scuola, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] Terrasanta: ma la conquista di Gerusalemme, dove Federico è incoronato re, appare al papa di Roma una “indegna” compravendita.
La viene fatto prigioniero dai Bolognesi un figlio di Federico, Enzo, vicario imperiale, che morirà in carcere a Bologna 23 ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] 1967), Gubbio, Centro di studi umbri.
La Dama di Guascogna e il re di Cipro. Novella di Giovanni Boccaccio (Dec. I, 9) tradotta nei , «Romance philology» 39, pp. 22-34.
Mattesini, Enzo (2002), L’Umbria, in I dialetti italiani. Storia, struttura ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] Lucca sulle provinciae della Lunigiana e della Garfagnana, che erano state in un primo tempo attribuite al figlio dell'imperatore, Enzo (Enrico re di Sardegna), e gli vennero poi tolte, nel 1248, per essere concesse a quelle due importanti città. Una ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] baiulo, Manfredi assunse prima la reggenza del regno, ma poi si accordò col pontefice: rotto poco dopo l'accordo, si fece incoronare re a Palermo (1258). In seguito, la questione dei diritti di C. era stata posta a più riprese e in vari ambienti. Lo ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...