La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Governo militare e aggiungendo un fondino Viva l’Italia! Viva il Re!. Mutato il senso politico delle cose, non sembra mutare la alla nomina di un Comitato di direzione, così composto: Enzo Duse, Danilo Gavagnin, Enrico Motta. Responsabile: Enrico ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] redditi e le esazioni dovute ai baglivi e agli officiali del re nel demanio regio, i canoni e le prestazioni dovute dai Houben-O. Limone, Galatina 2001; C. Sperle, König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia. Zwei illegitime Söhne Kaiser ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il Marconi nell’ex Caffè Vittoria, il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre , grazie all’intelligenza di un collaboratore come Enzo Ungari, che inventa la «Sezione di mezzanotte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] praticato. Dopo la campagna d'Italia di Carlo VIII, re di Francia, sul finire del 1400, tra i tanti Il 'ventrale' (che in Italia continuò a essere praticato dal friulano Enzo Del Forno, primatista nazionale nel 1975 con 2,22 m, e da ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ’iniziativa era la celebrazione del venticinquennale delle nozze tra re Umberto e Margherita di Savoia nel 1894. Ma le I percorsi del gusto, catalogo della mostra, Milano 1995. V. anche Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1838-1946), Venezia 1996, p. 368; di Enzo Piscitelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, XI-CXXXIX); G. Benzoni, La storiografia, p. 630. La relazione al re di Luigi Luzzatti e i decreti istitutivi della Commissione sono in «Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Salso (Magazzini generali, Società carbonifera, fornace Da Re), la linea ferroviaria per Padova e la riviera dell’industria nel quartiere urbano fu costituito dal complesso edilizio di Enzo e Silvio Chiari, iniziato nel 1936 e rimasto interrotto per ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 927 un Giovanni Flabianico è legato del duca presso il re Ugo (66); risultano poi assenti dalla documentazione fino al secolo XIV, Torino 1986, pp. 23-24 relative alla famiglia di Pietro Enzo Maior.
9. Daremo i dati completi solo per il secolo IX e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Koloss von Rhodos, in AA, 2000, pp. 129-53.
Lindos
di Enzo Lippolis
Il sito (gr. Λίνος) è caratterizzato da un breve tavolato più di 300 m, sorgevano un tempio, verosimilmente dedicato al re Eumene, e un altare di Dioniso con un fregio in rilievo ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] più moderate inscenano manifestazioni di plauso al re e alla monarchia.
Sebbene le autorità badogliane Renato Sandri, Veneto, in Dizionario della Resistenza, a cura di Enzo Collotti-Renato Sandri-Frediano Sessi, I, Storia e geografia della Liberazione ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...