Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] persiano di Ciro nel 538 a.C., si viene imponendo un nuovo paradigma teologico e socioreligioso: il tempio non è più proprietà del re, come ai tempi di Davide o Salomone, ma è del popolo che delega un ceto di sacerdoti alla sua gestione. Siamo nel ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] risiedeva in Germania.
Fra i discendenti di Federico nati da legami non matrimoniali, in particolare Enzo, il figlio prediletto, nominato nel 1239 re di Sardegna e legato generale dell'Italia centrale e meridionale, fu vivo nella coscienza dei suoi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] per es. i sociologi Stefano Allievi (1993) ed Enzo Pace (1998), hanno analizzato il fenomeno islamico in modo Giovanni Agnelli, 1994; U. Staacke, Un palazzo normanno a Palermo. La Zisa. La cultura musulmana negli edifici dei Re, Palermo, Comune, 1991. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Ognissanti; non molti giorni più tardi, il 6 dicembre, Enzo Bentivoglio (fratello di Guido) giungeva a Roma quale ambasciatore convenzionali (esacordi ascendente e discendente, La sol fa re mi) od onomatopeiche (Battaglia, Cucù) quando addirittura ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] consistono mai o raramente in qualcosa che è, per così dire, in re, bensì in qualcos’altro che trascende i fatti, le opere, gli Marco Zanuso, una lampada di Achille Castiglioni, una sedia di Enzo Mari. Ma non vogliamo limitare l’ambito del design a ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] lotta contro i topastri è dura ed estenuante, ma alla fine il Re dei Topi è sconfitto. E non basta! L'affetto che Marie nutre Collodi, Le avventure di Pinocchio, Giunti, Firenze 1994 [Ill.]
Enzo D'Alò, Momo alla conquista del tempo, Italia 2001 [Ill ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Maurizio Gasparri, del presidente di Poste italiane Enzo Cardi e del presidente del TOROC (Torino una torcia olimpica. Nella serie di Lillehammer 1994, invece, è effigiato il re Olaf V, che conquistò una medaglia d'oro nella vela nell'Olimpiade del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] cospicua del Sacro Collegio. Infatti si deve quasi sicuramente ad una segnalazione del cardinale, che godeva di un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. si ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] volontari della libertà, comando generale per l'Alta Italia occupata, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sassi (a cura di), Dizionario della giugno 1944 come «caratterizzata dal conflitto fra il re, che, pur cedendo alla spinta della pubblica ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] 80 metri per trovare le preziose conchiglie che le contengono. Enzo Majorca e Jacques Mayol per anni si sono sfidati, nelle acque sguardo nel mare illuminato dal sole muoiono fulminati. Ma il giovane re Lono non ha paura: lo affronta e lo uccide.
Non ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...