PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] e composizione e si accinse a una nuova opera, Roderico l’ultimo re dei Goti (Guidi): rappresentata al teatro Municipale di Piacenza (26 (Laura Adorno), un tenore spinto e insieme mellifluo (Enzo Grimaldi), un basso austero e feroce (Alvise Badoero) ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] minimal e concettuale fu l’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, Torino) e Konrad Fischer (Düsseldorf). A indirizzarlo verso il concettualismo fu l’esigenza di indagare ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] e con rime tutt'altro che spregevoli anche il figlio Enzo, re di Sardegna. Della Magna Curia infatti fecero parte e alla , perché Federico II e Manfredi vissero in Italia, e furono re di Sicilia, e perché di quel glorioso periodo storico la poesia ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] ducale marciana guidata da Claudio Monteverdi. Nel 1633 Enzo Bentivoglio raccomandò il musicista romano a Carlo I duca 4 voci concertate, dedicati all’erede imperiale, Ferdinando IV re di Boemia (1647). Alcuni mottetti vennero ristampati in florilegi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Caffè, L’Approdo, Paragone e Nuovi Argomenti. A Milano Enzo Paci la introdusse ai Lunedì letterari di Alberto Mondadori, Giansiro Ferrata, Riccardo Bacchelli, «l’incantevole Isella (“occhi di re di Francia in Lombardia”), e il “puro” pittore-poeta ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] la madre si sarebbe distinta nella Grande Guerra come crocerossina.
Enzo e la sorella Lina (nata il 2 aprile 1902) pace separata con gli Alleati e a far incontrare il re con alcuni esponenti politici del mondo liberale (Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] probabilmente una delle prime ragioni la caduta in disgrazia di Gebhard, sostituito nell'estate del 1239 nelle funzioni vicariali da Enzore di Sardegna che, come marito di Adelasia e alleato di Pisa, non doveva certo più entrare nelle simpatie del C ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] i legittimi" e questi ultimi "sparirono al confronto di Enzo e Manfredi, e persino innanzi a Federico d'Antiochia, in Toscana e podestà di Firenze, F. era da tutti chiamato 're', non solo come segno di rispetto perché figlio dell'imperatore ma anche ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] Vergano (1950). Lodato "senza riserve" per la parte di Enzo in Spirito nell'antica casa di U. Betti (prima al gesti e intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con le piacevoli facezie di sir John Falstaff, giardini ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] Zanoni (poi sposata a Bologna il 15 settembre 1960, dalla quale ebbe una figlia). Nello stesso anno, sebbene espunto dal re dall’ultimo elenco di nuovi senatori (febbraio), fu contattato per una sorta di gabinetto di guerra che avrebbe dovuto far ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...