CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] l'elezione di un podestà bolognese e sostenevano attivamente il legato con aiuti finanziari e prestiti, il privilegio di reEnzo che garantiva al Comune la signoria sul contado. Vi aggiunse anche alcuni preziosi privilegi commerciali. I più stretti ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] nel cui ambiente figuravano alcuni "de Castanea". Manerio de Castanea nel 1240 arruolava in Abruzzo cavalieri per l'esercito di reEnzo, mentre Berardo de Castanea, omonimo dell'arcivescovo, era nel 1242-1243 giustiziere in Terra di Bari e possedeva ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] e 14: Amore a Falsembiante: E sì ti do per buon cominciamento I che re de' barattier tu sì sarai / … ma nol farai, sì se' mal (Anonimo); Michele Zanche, prima reggitore, come legato di reEnzo, del giudicato di Torres e Logodoro e poi, sembra, ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] incidenti e risse per le strade. L'anno dopo, gli U. e gli altri ghibellini obbligarono il comune a concedere al reEnzo gli aiuti in danaro, in rifornimenti annonari e in armi, richiesti a nome dell'imperatore; milizie fiorentine furono inviate al ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] all'inizio del quaderno V (e dunque con indiretta attribuzione di statura di auctoritas), in compagnia di rimatori tardi come reEnzo, morto nel 1272, e Percivalle Doria, morto nel 1264, ma anche di poeti continentali come Compagnetto da Prato e Neri ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] to Frederick II and 'Rex Fridericus', "Speculum", 1, 1926, pp. 87-100; C. Riera, I poeti siciliani di Casa Reale (Re Giovanni, Federico II, ReEnzo), Palermo 1934; L. Cassata, Poesie di Federico II, "La Parola del Testo", 1, 1997, pp. 7-35, poi con ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Toscana. Si trattava di un ufficio nuovo per compiti ed autorità: pur rimanendo sottoposto al legato imperiale reEnzo, esso mirava nel contempo ad assicurare una maggiore autonomia all'amministrazione imperiale in Toscana con metodi diversi rispetto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] è plausibile che la decisione di edificarlo fosse maturata nell'aprile del 1241 a seguito del soggiorno in città di reEnzo (Kantorowicz, 1988, p. 552). Pertanto, nella veste di legato generale d'Italia, il figlio di Federico II potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , già chiamato "magister", si unirono in società con Bartolo di Rainerio, un medico di origine fiorentina che aveva curato reEnzo, per la conduzione di una farmacia (probabilmente quella presso la chiesa di S. Maria dell'Aurora chiamata sino al ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] 1998, pp. 225-247; Ead., Introduzione, a De arte venandi [...], Roma-Bari 2000, pp. IX-CXLVII; Ead., Una città e il suo 're': storia e leggenda, in Bologna reEnzo e il suo mito, a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 19-48. ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...