GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne scambio con reEnzo allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento redatto tempo dopo, però, l'emissario in Lombardia di re Manfredi di Sicilia ripristinò la vecchia organizzazione federiciana e ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] nel Medioevo che, da patto tra il popolo e il re, venne sempre più ad attrarre nel suo ambito la volontà essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava reEnzo, o piuttosto Enrico di Sardegna o di Torres e Gallura, come ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] in denaro e, forse, in territori. Con Gregorio da Montelongo, nel giugno 1244, B. andò in aiuto dei Piacentini assediati da reEnzo. Nel luglio si recò a Genova per rendere omaggio a papa Innocenzo IV. Morto a metà dell'ottobre 1244 il marchese ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] , e vano, sforzo militare in grande stile contro Milano. Fallita l'offensiva, il L. nel marzo del 1246 represse insieme con reEnzo una ribellione a Parma; in agosto era di nuovo in Piemonte dove confermava la vendita del comitato di Loreto al Comune ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] de la sua setta, il Contini spiega " prima d'entrare nel suo favore ", con un rinvio alla canzone Tempo vene, " probabilmente di ReEnzo ", che ai vv. 11-12 ha: " Colui... che col tempo si sa comportare, / e mettesi in piacere de la gente ", mentre ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] di L. Leonardi, Tavernuzze-Impruneta-Firenze 2001, p. 36; G. Milani, Appunti sulle famiglie aristocratiche bolognesi nell'età di reEnzo, in Bologna, reEnzo e il suo mito. Atti della Giornata di studio… 2000, a cura di A.I. Pini - A.L. Trombetti ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] -Egger 1905-1913, p. 331), tanto era il suo odio per la pars ecclesiae. Giuliano fu doctor legum e iusticiarius imperiale di reEnzo a Modena, Reggio e Cremona, ma insegnò anche, a partire dal 1229, allo studium di Vercelli (dove lo zio Ugolino era ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] ramo industriale. Nell'autunno di quel medesimo anno 1242 prese parte, col "bando" di Città di Castello, alla spedizione lombarda di reEnzo, il quale in un documento chiama il C. suo "socius et familiaris". Da Città di Castello, quindi, il C. passò ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] La conferma - avvenuta, secondo Salimbene de Adam, in forza dei legami di parentela - suscitò l'immediata reazione della parte imperiale: reEnzo occupò il palazzo vescovile di Reggio e costrinse l'eletto a lasciare la città e a rifugiarsi a Mantova ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] a interpretare il probabile "vicibus" come numerale e anche in accordo con le coordinate storiche del committente, tesoriere del reEnzo, testimoniato vivente ancora nel 1262. La seconda epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto della pieve di S ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...