Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di Abdolonimo ad un nuovo suo Dramma, cui preferì chiamare Il Re Pastore; e il mio illustre amico Ugo Foscolo ebbe la mortificazione mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] nome orientale composto dalle voci ebraiche per ‘luce’ e per ‘re’ (dunque la regalità in un modo o nell’altro c’entra un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] – ma non onomastico – a Gatteo-Fc, a Gattico-No e a Gattatico-Re, per i quali si risale a un nome personale latino Cato o simile. Buoi da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] di fuori del territorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] aggettivo in chiave soprannominale, quanto da un toponimo Corte; Re può avere le stesse motivazione del tipo Conte, o un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] una forma indoeuropea che significa ‘aguzzo’, dunque luogo in altura. Né il re dei rapaci ha a che fare con Lequile-Le, se non nello mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] (dal lat. croesum, dal gr. κροῖσος, dal nome di un antico re della Lidia [VI sec. a. C.] famoso per le sue ricchezze); Italiane dell’Uso, 2003-07.La Stella 1984 = T. Enzo La Stella, Dizionario storico di deonomastica. Vocaboli derivati da nomi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] (1580-1630), sia quello fatto coniare da Carlo Emanuele III re di Sardegna (1730-1773).Nei secoli passati, il carlino ha persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2 ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] e ne è ricambiata, ma viene costretta a sposare il re Marcabruno, mantenendosi però sempre fedele al suo amato, al quale di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7 ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] esperienza tra l’udire e l’ascoltare, idea e scrive Un re in ascolto per la musica di Luciano Berio. Prospero barricato all , «camminante che amo molto», dirà in un colloquio con Enzo Restagno. Medita sul suono e sullo spazio, aprendosi a orizzonti ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di Heinrich. Sposò nel 1239 Adelasia vedova...
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen Marano (Trombetti Budriesi, 1996, pp....