GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] a interpretare il probabile "vicibus" come numerale e anche in accordo con le coordinate storiche del committente, tesoriere del reEnzo, testimoniato vivente ancora nel 1262. La seconda epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto della pieve di S ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] ), commissionatagli dal letterato Jacopo di Matteo Bianchetti (morto nel 1390) per la camera degli Atti nel palazzo di reEnzo, costruita nel 1386.
Il dipinto, composto sul modello del noto affresco trecentesco della Ss. Annunziata di Firenze, palesa ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] Caprara a "Le Budrie" di Persiceto, in Il Carrobbio, XXIII (1997), pp. 109-122; P. Foschi, I palazzi del Podestà, di ReEnzo e del Capitano del Popolo: problemi e proposte di interpretazione, ibid., XXIV (1998), pp. 22 s., 29; D. Righini, Il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] le due arterie principali, corrispondeva press'a poco al palazzo d'Accursio; piazze più piccole erano sotto piazza di ReEnzo e sotto piazza Celestini. Interessante è notare che, alle estremità del decumano massimo, la via Emilia piegava lievemente ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] in quell'anno anziano console del Reggimento. Un'idea di tale complesso, raffigurante la Gloria di Felsina e il Trionfo di reEnzo, è possibile trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. di Stato di Bologna, IX, ff. 47-48; cfr. Bergonzoni). Pure ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] suo padre Carlo Francesco, il ripristino della porta cittadina in strada Maggiore, la volta nel salone del palazzo di reEnzo (1771), i restauri nella chiesa nuova (1780) e la chiesa della Beverara. Alcuni disegni conservati permettono di considerare ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] la scala del cortile, esterna e forse coperta in legno, e la loggia a due piani di collegamento tra il palazzo di reEnzo ed il salone bentivogliesco, fornendo e stimando pietre ed altri materiali da costruzione; del 1442 è l'ultimo pagamento a saldo ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] , delle Collezioni comunali di Bologna (firmato e datato 1766), attualmente in deposito presso l'Ufficio legale del comune in palazzo ReEnzo; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante il nome del C. e la data 1772 a tergo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] protagonisti di questo mondo va segnalata la figura eccezionale di Enzo Avitabile, che ha iniziato la sua carriera come jazzista e ceti sociali cui presto si aggiunse la minaccia espansionistica del re di Francia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] enfatizzare il rifiuto di qualsiasi interpretazione, mentre B. Rose parla di ABC art. In un processo di re-invenzione del rapporto forme-spazio, la "definizione" delle unità avviene nella differenziata occupazione o negazione dello spazio realizzata ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...