LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] già nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si ignora con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo, Bagno del Bambino) e un influsso ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] e i ritrovi cittadini, come la frequentazione della Compagnia dei Magi. È in questo periodo che Pulci compone veri e propri di un mondo storicamente identificabile: il tradimento di Marsilio re di Spagna, che con Gano di Maganza rende possibile l ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Carlo Borromeo per S. Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 ottobre 1742, in Id., Opere del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Peruzzi. Un gusto simile caratterizza anche l'Adorazione dei magi del Museo civico di Treviso, dove però, oltre alle p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato dal re, non per le sue qualità di pittore, bensì per quelle di ingegnere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] tra gli altri il papa Giulio II, l’imperatore Massimiliano e il re di Francia Luigi XII. La città resiste e, benché in seguito Vienna, per lungo tempo considerata una rappresentazione dei Magi. In realtà, studi recenti identificano i personaggi come ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] esiste nel dialetto piemontese anche la gallina di S. Pietro, cioè la coccinella), e in quelle astronomiche popolari (i Tre Re o Magi, le stelle della cintura di Orione; o la Via Lattea, interpretata come strada di san Giacomo).
Un ampio ventaglio di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] (Vliegenthart, 1976), e nella coeva, oggi dispersa, Adorazione dei Magi per S. Michele a Castello (Pizzorusso, 1986a, III, p vesti, affiorano nei due tondi con S. Cecilia e Re David (1635), incastonati ai lati dell’organo nella cantoria intagliata ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] è una icona del monastero di S. Caterina al Sinai e mostra il re Abgar, con i tratti del Porfirogenito, che in trono tiene in mano il (839): il passaggio del racconto di Giovanni Damasceno sui Magi (Epistola ad Theophilum imperatorem; PG, XCV, col. ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] come esecuzione, risulta la scena con la Natività e l'Arrivo dei Magi. Già ascritti variamente ai secc. 14° (Bertaux, 1903), 12° de proeliis, e gli scritti legati alla leggenda di re Artù. Le raffigurazioni sono arricchite da varie scritte e ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] PLUS»
(soluzione) Bando di concorso alle Poste
si osserva la re-interpretazione semantica di una locuzione già formata («Bando di concorso alle e due tratti della seconda:
(20) magi / regata = mareggiata (magi / REGATA / maREGgiATA).
(i) Sciarada ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...