ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] raffiguranti il Sogno di s. Giuseppe, l’Adorazione dei Magi (di cui è noto il bozzetto a palazzo Barberini) 51-55; M. di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelunovo - M. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] angelo; nel 1719 risulta essere stata pagata la tela con l'Adorazione dei magi a Treviglio, nella basilica di S. Martino e S. Maria Assunta; , un affresco sull'arco trionfale e i Busti dei re ed imperatori che furono incoronati con la corona ferrea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] distingue agli inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio evangelica dell’Epifania sotto la forma dell’Adorazione dei Magi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] distingue agli inizi del IX secolo quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio evangelica dell’Epifania sotto la forma dell’Adorazione dei Magi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] alla madre si sporge a benedire con la sua manina il più anziano dei re, inginocchiato ai suoi piedi. È una parata solenne e festosa, introdotta dai tre Magi, abbigliati con una ricercatezza davvero inusitata. E Gentile ancora una volta si diverte a ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , "altre operine" e Nostra Signora delle rose,I magi,Francesco Saverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da 'anno chi ne pareiva unna Trattuga" (risponde Cavallo: "L'anno che con re boffe de leituga"): il Ratti (in Soprani-Ratti, I, p. 247 nota ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di É., il quale stabilì un accordo di tregua con il re del Portogallo Alfonso I Henriques (1142-1185) nel momento in cui (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] impennato a partire già dagli anni dell’incompiuta Adorazione dei Magi (1481, Firenze, Uffizi), dove in secondo piano si dovessero raffigurare solo divinità quali Giove e Marte e re romani o barbarici: evidente, quindi la megalomania del progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] Remigio che io avessi un così bell’amico! Vi assicuro che né re né conte ottennero mai tanto coi loro averi quanto avreste voi senza representacion si sviluppa soprattutto sul tema natalizio dei Magi, ma la sua evoluzione tardiva resta bloccata per ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] si sarebbe stabilito a L., forse per sfuggire alle persecuzioni del re visigoto Eurico; già allora, sempre secondo la testimonianza di Gregorio di una grande composizione figurata, costituita dall'Adorazione dei Magi e, più in basso, da due coppie di ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...