DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] sorpresa, dal momento che Reims era la città dell'incoronazione dei re di Francia, il fatto che sul bordo della vetrata compaiano i - con le scene della Natività, dell'Adorazione dei Magi e della Sepoltura di Cristo - che mostrano una capacità ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] e nel 732, fu ricostruita da Ludovico il Pio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire la comunità monastica anche Cristo e alla Vergine: Annunciazione, Visitazione, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio e Fuga in Egitto. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] , tanto che nel 1494, al tempo della discesa in Italia del re francese Carlo VIII, Piero de’Medici è cacciato e viene proclamata la L’Adorazione dei Magi del 1475, dove Botticelli aveva ritratto i Medici sotto le mentite spoglie dei re e del loro ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] affidata la parrocchiale di Freiberg. Agli stipiti, i profeti e le coppie di re dell'Antico Testamento preannunciano la scena dell'Adorazione dei Magi rappresentata nel timpano; negli archivolti sono scolpiti l'Incoronazione della Vergine, le Anime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] acquisizioni stilistiche nelle opere tarde, come l’Adorazione dei Magi (Londra, National Gallery).
L’età di Ludovico il sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re di Francia Carlo VIII, calerà il sipario sulla civiltà delle corti ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] episodi più frequentemente rappresentati, l'incontro di A. con Melchisedec, re di Salem (antico nome di Gerusalemme) e "sacerdote di Dio anche a rappresentare l'offerta dei doni da parte dei Magi a Gesù bambino (dossale dell'altare del 1181 di ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] Ungari nell'899, fu ricostruita dopo che il vescovo venne autorizzato dal re Ludovico III il Cieco (890-927 ca.) a fortificare R. (Quintavalle, 1990) e da un rilievo con i Magi nella cripta. Dalla cattedrale sembrano provenire anche alcune formelle ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] . ne fu più volte governatore) e di quella detta "dei Magi", alla quale appartenevano quasi tutti i Medici; il 13 apr. una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni del re nei confronti della situazione italiana. Mentre era in viaggio ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] e ubidente; d'Abèl suo figlio e quella di Noè, Abraàm patrïarca e Davìd re, vv. 56 e 58). Il termine di ubidente, inoltre, se ricavato dai roboratur ubi, cum ventum est ad sciniphes, magi Pharaonis naturalibus principiis artificiose utentes et ibi ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] esecuzione delle due lunette superiori con S.Cristoforo che lascia il Re e S. Cristoforo col Diavolo, attribuzione che trovò consensi; Morone. La vecchia attribuzione di una Adorazione dei Magi del Louvre venne rettificata a favore di Bernardo ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...