BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] . lavorava alle tele rappresentanti L'elemosina di s. Luigi re di Francia e La morte di Cleopatra, conservate a Genova ., p. 47),La presentazione al Tempio e L'Adorazione dei Magi. Un bozzetto della parte centrale di quest'ultimo quadro è conservato ...
Leggi Tutto
Nabuccodonosor (Nabuchodonosor)
Gian Roberto Sarolli
Re caldeo di Babilonia dal 604 al 562 a.C., menzionato da D. due volte, in Pd IV 14 ed Ep XIII 81, in relazione con il sogno spiegatogli dal profeta [...] alla condanna di Platone e della sua tesi esposta nel Timeo, e quindi l'implicito paragone tra Platone e tutti gli " harioli et magi et malefici et Chaldaei ", come si legge nel testo di Daniele. Il riferimento di Ep XIII, oltre a valere come passo ...
Leggi Tutto
Faraone
Gian Roberto Sarolli
Nome o titolo degli antichi re d'Egitto. D. lo nomina nella Monarchia (II III 2-3), a sostegno dell'affermazione che i miracula spettano soli Deo, ricordando l'episodio [...] dell'Esodo (8, 16-19), di cui cita verbatim l'affermazione dei " malefici " (nella Vulgata) - magi nel testo dantesco -, " Digitus Dei est hoc ", a giustificazione della loro manifesta incapacità di opporsi a quegli insetti che Aronne, seguendo il ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] Capodanno di cui, appunto, l’esaltazione della regalità del Gran Re era un momento essenziale. Nello stesso tempo la casta sacerdotale dell’Impero persiano, i Magi, accompagnando per le terre conquistate gli eserciti vincitori e installandosi nelle ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] credito mensile del Ghirlandaio per l’Adorazione dei Magi dello Spedale degli Innocenti. In seguito fu Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella dei re di Francia alla basilica di San Pietro. A Firenze sarebbe tornato ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] . Eustachio, Londra, National Gallery; B. Gozzoli, Viaggio dei Magi, Firenze, Palazzo Medici Riccardi). Spetta all’arte fiamminga, soprattutto .B. Alberti dedica al paesaggio alcuni brani del De re aedificatoria, e ne sperimenta la resa con l’uso ...
Leggi Tutto
Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] varie antichità alla Biblioteca Vaticana, una marmorea adorazione dei Magi alla Basilica dei SS. Apostoli e collocò un una lettera del 20 dicembre del 1649, Francesco comunicò al re di Francia Luigi XIV la decisione di voler donare alla monarchia ...
Leggi Tutto
Usurpatore del trono di Persia, della casta sacerdotale dei magi; approfittò dell'assenza di Cambise, impegnato nella campagna di conquista dell'Egitto (iniziata nel 525 a. C.), per farsi passare per Smerdi, [...] il fratello e luogotenente del re fatto uccidere in segreto da questi. Morto Cambise durante il ritorno, l'inganno di G. fu scoperto da sette nobili congiurati, fra i quali era Dario, e l'usurpatore fu ucciso (522). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Si continuò ancora a costruire in ambedue i regni: ad es., il re Amri costruì la sua nuova capitale di Samaria con una degna reggia, , rispettata dai Persiani perché vi videro effigiati i Magi adoranti il neonato Gesù, e li riconobbero come ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] che guariscono con l'ombra gli infermi, la Resurrezione del figlio del re Teofilo e S. Pietro sulla cattedra d'Antiochia, lasciata incompiuta, e di spazio e di volumi, l'Adorazione dei Magi è improntata di profonda religiosità.
Non mancano, nel ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...