ODAZZI, Giovanni
Rosanna Tozzi
Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] , S.M. in Aracoeli, Fuga in Egitto e Adorazione dei Magi), più indipendente in seguito, non senza influssi maratteschi. Tra le a Siena, Velletri (Duomo), Rieti (Duomo), lavorò per il re del Portogallo, per cardinali e privati.
Bibl.: Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso prigioniero. Ma il successo del partito di York fu effimero: dal 1456 .
Il bello e vivace intaglio dell'Adorazione dei Magi nel South Kensington Museum è un notevole esempio dell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...]
Ciò dovette avvenire dopo l'affermarsi dell'impero achemenide. Il mondo zoroastriano elaboratosi attraverso l'opera dei Magi è ancora estraneo ai primi re achemenidi. Se già nelle iscrizioni di Dario I, Ahura Mazdā appare come il più grande di tutti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tempo quella di tutti i popoli primitivi, e i medici magi osservando gli astri o i fenomeni naturali o riguardando le viscere ciò che non erȧ visibile all'occhio". Asclepio secondo Omero è re di Tessaglia e medico, ma non è ancora assunto all'Olimpo; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dinastici e religiosi, sotto l'impulso della classe sacerdotale dei Magi.
India. - Il matrimonio indiano per il periodo più casa paterna, e la posero in questo caso sotto il mundio del re. Dopo il sec. IX la rigidità della Chiesa nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nazionali o regionali.
Bibl.: L. B. Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; S. Serlio, Libri cinque d' squisito interprete Lorenzo Monaco; e nel 1428 l'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano collocata in S. Trinita aveva riaffermato ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del fuoco" (cfr. il nome del sacerdote vedico Atharvan; Magi chiamarono invece i Greci i sacerdoti zoroastriani) - poneva ogni : la libazione d'acqua fatta da David a Jahvè (II Samuele [Re], XXIII, 16) fu più un atto di devozione soggettiva che un ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] a lavorare per don Filippo d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel toro, Atteone lacerato dai cani, l'Adorazione de' Magi, una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Mantova, celebranti fasti gonzagheschi; nell'87 aveva dipinto per il re di Spagna un Giudizio, oggi smarrito; fra il '68 e grandi tele (la Cacciata di Gioacchino dal tempio e l'Adorazione dei Magi), oggi nel coro di S. Trovaso, ideate da Iacopo per ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Guma. il Gomma, il Ghera, il Gimma Abbagifàr, il Caffa, il Ghimira, il Magi, ecc.; nella zona centrale, fra l'Omo e i laghi, abbiamo il Guraghie, la vittoria riportata nel 1884 ad Embābo da Menelik re dello Scioa contro Takla Hāymānot, la via del ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...