NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] N. in onore della sua prima moglie Nicea figlia di Antipatro. Nel 281 Nicea fu occupata dai Bitinî, e i loro re vi ebbero spesso residenza. Sotto la dominazione romana aumentò d'importanza anche per essere un centro stradale. Fu abbellita da Claudio ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] Deioce (e un capo medo Daiaukku, del resto male identificabile col re di Erodoto, risulta effettivamente deportato da Sargon nel 715 dalla Media in storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei Magi (appunto nella Media settentrionale la tradizione ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] crescendo morboso risolve di strappare furtivamente a suo padre il rosso capello che rappresenta la vita e il destino sia del re sia della patria, e presentarsi con esso a Minosse per ingraziarselo. Alla ripulsa sdegnosa e alla partenza di Minosse, S ...
Leggi Tutto
GHIMIRA
Enrico CERULLI
. Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] Sciacco (che abitano la regione del Gurra Farda), i Magi ed i Nao. Essi rappresentano tipicamente, nella loro struttura conquistati dagli Abissini nel 1897, agli ordini di un re ereditario divinizzato, un'aristocrazia "rossa" si distingueva dalla ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la dottrina e la pratica degli antichi sacerdoti persiani, i magi, noti come astrologi, divinatori, esperti di scienze occulte. quanto si riteneva che tale potere fosse posseduto solo dal re. La credenza nelle virtù terapeutiche del tocco del sovrano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] vicende diplomatiche, per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna di Savoia, incorrendo anche , in una predica, prendendo spunto dalle reliquie dei magi conservate nel duomo di Colonia, alle persecuzioni razziali.
...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] , da lui fondato e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il Âge-Temps modernes, LXXXIII (1971), 2, pp. 149-158; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] a lei vicino).
Secondo il Liber sarebbe stato Teodato re dei Goti, corrotto da un’ingente somma di denaro - und Geistesgeschichte, XI (1937), pp. 160 ss.; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] in un ritratto un determinato personaggio ‒ per esempio il re di Spagna Carlo V, raffigurato sempre con le medesime siamo in grado di riconoscere una rappresentazione dell'Adorazione dei Magi. Questo grazie alla nostra cultura che, sin da bambini, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Petronilla e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei S. Reinach, Rép. Peint., p. 221, I. Rilievi della Cancelleria: F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, passim, tavv. i, ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...