Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Aurea, der Sonnenpalast, in Symbolae Osloenses, Serta Eitremiana, 1942; F. Magi, I rilievi flavi della Cancelleria, Roma 1945 (recens.: B. Neutsch di due bicchieri conici con appliques, trovati in una tomba dei re Silla (dal 100 a. C. al 6oo d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Delfi, quale concreta espressione dei contatti politici intercorsi tra il re lidio e la Grecia. Al di là di questo e di da Gravisca e una nota a Plinio, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-313; W. Rostoker, E. Gebhard, The ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che animano il saluto dell'angelo e dei magi alla Vergine con il Bambino, il grande leone Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1941, p. 56.
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Isacco. Annunciazione, Visitazione, Natività, Adorazione dei Magi, Battesimo di Cristo sono anche usualmente rappresentati. Molto Zachariou Augustou. L'Augusto Zaccaria potrebbe essere il padre del re Giorgio I, che regnò fra l'840 e il 920 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dipende da modelli medio-ellenistici asiani, quali i ritratti dei re del Ponto e di Siria, echeggiati anche in Sicilia , Ν. H. XXXV, 151-52, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-312; S. Steingräber, Zur Phänomen der etruskisch- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] re d'Italia, Mefistofele; 22.III Gala in memoria del XXII Marzo, Re di Lahore; 19.IV Concerto diretto da Fortunato Magi Franchetti.
1893 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d'Italia, I Rantzau di Mascagni; 22.III Illuminazione grande ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] era amministratore. Il soggetto previsto è una Adorazione dei Magi, il risultato sarà il dipinto lasciato incompiuto e oggi VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] spunti raffaelleschi e veronesiani, l'Adorazione dei Magi, la conversione della Maddalena, la Resurrezione di Venetian Humanism, p. 105 n. 38.
8. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969, pp. 98-99.
9. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dove si svolge l’incontro tra il signore di Rimini e il santo re Sigismondo è pur sempre la rappresentazione d’un interno, tema di elezione come fa Domenico Ghirlandaio nel 1485 nell’Adorazione dei Magi degli Innocenti, al mondo romano. I due pastori ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , Mylyas, ecc., i, Vienna 1889, pp. 39; 119: W. Ruge, in RE, V A, c. 413; De Bernardi Ferrero, ii, p. 99 ss.; cfr. C. Corinti, in Atti della Soc. Colombaria, 1924-25, p. 160 ss.; F. Magi, Carta Archeol., f. 106, F., Firenze 1929, p. 17; A. Minto, in ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...