• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [246]
Biografie [159]
Religioni [53]
Archeologia [52]
Architettura e urbanistica [49]
Storia [40]
Geografia [17]
Storia delle religioni [15]
Musica [17]
Letteratura [13]

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] il pittore aulico. Alcuni degli antichi posero senz'altro A. accanto ad Apelle e Protogene (Theon, Pregymn., i) o a Lisippo (Varro, De re rust., iii, 2), ma forse il più equo ed anche il più preciso giudizio su di lui fu dato da Quintiliano, il quale ... Leggi Tutto

CHARITE-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARITÉ-SUR-LOIRE E. Vergnolle LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] 'architrave dell'altro portale continua, con l'Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio, il ciclo dell'Infanzia di questi portali sono stati spesso confrontati con quelli del portale dei Re di Chartres. Bibl.: L. Serbat, La Charité, CAF 80, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] , tavv.10-11; J. D. Beazley, Red-fig., p. 414, n. 32; 11. Fuhrmann, in Jahrbuch, lxv-lxvi, 1951, p.118 ss. Stele fiesolana: F. Magi, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, N. S., i-ii, 1942, figg. 1-2; id., Stele e cippi fiesolani, in St. Etr., 1932, p. 18 ... Leggi Tutto

ARISTEIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes) F. Magi 2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] , viii, p. 381, che la vide prima che perisse nell'incendio del tempio, sotto Augusto). Il quadro pare che fosse stato comperato dal re Attalo per 600.000 denari dopo la distruzione di Corinto, e poi tolto a questo e portato a Roma da L. Mummio (Plin ... Leggi Tutto

Mirra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mirra Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Figlia di Cinira, re di Cipro, e di Cencreide. M., innamoratasi follemente del padre, dopo aver inutilmente combattuto contro l'incestuosa [...] di M. (la mirra - divenuta nel linguaggio liturgico esempio canonico di cosa preziosa essendo tra i doni recati a Gesù dai Magi: cfr. Matt. 2, 11 - veniva mescolata al vino o adoperata per usi medicinali o anche bruciata come odorifero: come sorta d ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – METAMORFOSI – ENRICO VII – INCESTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirra (3)
Mostra Tutti

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Mario Pagano Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] . Seguono i libri di Giosuè, dei Giudici, di Samuele e dei Re, tutti abbastanza fedeli al testo della Bibbia; sono omessi i libri di natività, adorazione dei pastori, circoncisione, adorazione dei Magi, fuga in Egitto e strage degli innocenti, viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVOLI, Ninetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davoli, Ninetto (propr. Giovanni) Lorenzo Esposito Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] di Pasolini, D. interpretò il ruolo di messaggero in Edipo re, 1967, e Teorema, 1968, ottenendo nello stesso tempo una (1973), Casotto (1977), Il minestrone (1981) e I Magi randagi (1996). Il resto, benché sempre caratterizzato da una naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – SERGIO CORBUCCI – SERGIO CITTI – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOLI, Ninetto (1)
Mostra Tutti

Gondofare

Dizionario di Storia (2010)

Gondofare (o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] nome, trasformato in Gaspare, è stato applicato a uno dei Magi evangelici; per un apocrifo del Nuovo Testamento, l’apostolo Tommaso,  sua corte; è stato anche identificato in Phraotes, il re di Taxila che secondo Flavio Filostrato ospitò il filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO FILOSTRATO – TAXILA – INDIA – IRAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
magi
magi s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali