OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] giurisdizione giudaica non si era veduta dai tempi di Salomone in poi.
Ma, se queste erano le condizioni politiche del profeta è assegnato "ai giorni di Ozia, Jotham, Acaz, Ezechia, re di Giuda": se non tutti e quattro i nomi, i due ultimi devono ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] Presso gli Ebrei, certi passi della Bibbia mostrano che la monogamia era l'ideale; ma i re come Salomone avevano molte mogli e harem al pari degli altri re del loro tempo, e casi di Ebrei poligami ricorrono nell'antichità (per quanto raramente dopo l ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] ambienti ipostili, e sale ipostile furono nei palazzi dei re, costruiti con materiali più effimeri ma su pianta probabilmente egiziana, conobbero e usarono la disposizione ipostila. Nel palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] nome speciale di 'alluphīm, aggiungendo però una lista di otto loro re elettivi. Gl'Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei dopo l'Esodo furono soggiogati da Saul, e altra volta da Davide. Salomone manteneva una flotta nei porti idumei di Elat e ...
Leggi Tutto
SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα)
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] . Certamente la città fu riedificata poco dopo: alla morte di Salomone vi si tenne l'assemblea popolare per decidere circa i patti ebbe per breve tempo come capitale Sichem (I [III] Re, XII, 25).
Dopo la costruzione della vicina città di Samaria ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] sicuro se i viaggi delle "navi di Tarshish", che dal tempo di Salomone, insieme con le navi fenicie, portavano merci esotiche (oro, avorio, pavoni del Mediterraneo prima dei Fenici (secoli XII-XI), il re di Tiro Ba‛al II (700-668) dovette ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] Da II [IV] Re, XXIII, 10 confrontato con 13, appare che nei dintorni di Gerusalemme vi erano almeno due luoghi di culto consacrati uno a Moloc e uno a Milkom: il primo stava nella Valle di Hinnom (Geenna); l'altro, costruito da Salomone dopo la sua ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] davanti a sé una mangiatoia di pietra. Questa costruzione sembra da mettersi in relazione col commercio fatto da Salomone con l'Egitto (III [I] Re, IV, 12).
Fra gli oggetti rinvenuti sono da notare una grande quantità di scarabei, una stele col nome ...
Leggi Tutto
ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] secondo II Cron., VIII, 4 il suo territorio sarebbe stato sotto l'influenza di Salomone (ma questo testo è dubbio). Venuta più volte in conflitto con i re d'Assiria Salmanassar II, Tiglat-pileser IlI, Sargon), fu definitivamente conquistata e annessa ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] e nel Nuovo Testamento si hanno esempî di rivelazioni del genere: cosi Giacobbe in Bethel (Genesi, XXVIII, 10 segg.), Salomone in Gabaon (I [III] Re, III, 5 segg.), s. Giuseppe (Matteo, I, 20; II, 13).
Dopo la caduta del paganesimo, il rito dell ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...