KITTEL, Rudolf
Teologo e biblista protestante, nato il 28 marzo 1853 a Eningen (Württemberg), morto il 20 ottobre 1929 a Lipsia. Nel 1888 divenne professore di Antico Testamento a Breslavia; nel 1898 [...] 1 (ivi 1927); III, 11 (ivi 1929); tradusse i Salmi di Salomone nella collezione di E. Kautzsch, Apokryphen und Pseudepigr. des A. T. a Isaia di A. Dillmann (Lipsia 1898), un commento ai Re e alle Cronache, ambedue nel Handkommentar zum A. T. di W ...
Leggi Tutto
MOLKO, Shĕlōmōh (Salomone)
Umberto Cassuto
Cabbalista e propagandista messianico, nato in Portogallo verso il 1500 da una famiglia di marrani (il suo nome originario era Diogo Pirez). Tornato all'ebraismo [...] . Il M. poté quindi svolgere fra gli ebrei italiani un'attiva propaganda in senso messianico. Nel 1532, insieme con Dāwīd Rĕ'ūbēnī, ottenne udienza da Carlo V in Ratisbona, ma l'imperatore giudicò pericolosa la sua propaganda e a Mantova lo sottopose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Mosè a Benedetto da Norcia - tra i quali si trovano Davide, Giovanni Battista e Salomè - è costituito dalla figura del re profeta Salomone. Il gruppo intorno alla figura di Roma si compone di due parti, Pietro e la Ecclesia Romana da un lato, Paolo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] verso l'Italia, per la strada di Susa. Il re Luigi XIII ne aveva avvertito la Serenissima Signoria di -944.
172. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo sottolinea un'altra relazione di poco successiva -, senza autorizzazione parlamentare il re non può tassare. Il che è di "gran freno" alla sua " nobiltà deliberante a palazzo Ducale una sorta di Salomone regnante può lusingare. Ma non è che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] - poiché da Dio ha ricevuto la sapienza - Salomone esprime il suo giudizio tra la vera e la Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1941, p. 56.
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] all'interno (44). E stata anche definita come tempio di Salomone (45), di biblica risonanza, nel quale, rotondo anch'esso " (194). Nell'ordine riconosciamo Venere regina di Cipro, Giove re di Candia, nel diritto del disegno, e Venezia-Giustizia, nel ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] sa et vol dimandar" (222). Nel 1574 il re di Francia Enrico III volle visitarle assieme alle altre .
330. Cf. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia, secoli XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] descrizione esplicitamente riferita al "primo tempio" (costruito da Salomone alla metà del X sec. a.C. e poi di una dinastia. Fra queste va ricordata la Rājataraṅginī (Fiume dei re), che narra le vicende del Kashmir dalle origini leggendarie fino al ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Ducale - in dimora della giustizia, in tempio di Salomone, in reggia della sapienza di stato. Il mito necessita, per uscire, di "molta spesa". Conta sui "privilegi" del re di Spagna, conta sui donativi di chi ha "parte", come Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...