PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , pp. 244 s.; Strinati, 1976, p. 21 n. 2). Del suo intervento rimangono gli affreschi con la monumentale figura del ReSalomone e il Profeta e la Sibilla alla parete sinistra.
Uno studio preliminare per gli affreschi – la figura dell’angelo che vola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] della Chiesa, anch’egli paragona le sette arti ai sette pilastri del tempio della Saggezza, il tempio biblico di reSalomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’alto Medioevo per inquadrare il rapporto fra la filosofia e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] letteratura medica in epoca biblica, come per esempio un catalogo di piante medicinali con relative indicazioni terapeutiche compilato da reSalomone o un non meglio identificato Trattato medico, a noi non ne è giunta la minima traccia: ciò può far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] papa Silvestro II la corona, lo scettro e il titolo di primo re d’Ungheria. Il regno cristiano d’Ungheria ottiene una diocesi a succedono, mutando la direzione della politica del Regno. ReSalomone, ad esempio, ottiene la corona nel 1063 grazie ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] ., Er redete mit dem Vieh, den Vögeln und den Fischen, Wien, Borotha-Schoeler, 1949 (trad. it. L'anello di ReSalomone, Milano, Adelphi, 19949); a. manning, An introduction to animal behavior, London, Arnold, 19793 (trad. it. Il comportamento animale ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Flynn. A Hollywood divenne una star di primo piano già con King Solomon's mines (1950; Le miniere di ReSalomone) di Compton Bennett e Andrew Marton, con Deborah Kerr, anticipando in questa seconda e più celebre versione cinematografica dell'omonimo ...
Leggi Tutto
formiche
Giorgio Celli
Piccole lavoratrici instancabili
Nei prati, nei boschi o in città, ovunque possiamo trovare un gran traffico di formiche che vanno e vengono dai formicai. Le formiche sono insetti [...] composto da più di dodicimila specie. Si può ben dire, pertanto, che le formiche siano dappertutto, e aveva ragione il reSalomone ad ammonire i pigri a prendere esempio da questi insetti, che non conoscono l'ozio!
Le formiche appartengono all'ordine ...
Leggi Tutto
sinagoga
Elena Loewenthal
Il luogo di preghiera degli ebrei
La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] lui.
Con la conquista della terra promessa e l’insediamento stabile, il popolo d’Israele si dà una capitale, che è Gerusalemme. ReSalomone è il grande costruttore di questa città: a lui si devono, narra la Bibbia, un maestoso palazzo e un ancor più ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] scoperta dal suo primo esploratore, che ritenne il luogo una delle possibili fonti dell’immensa fortuna del biblico reSalomone. Le due isole maggiori sono Malaita e Guadalcanal: su quest’ultima sorge la capitale Honiara. L’arcipelago, indipendente ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] Nel 1073 L. andò, per incarico di suo fratello maggiore Géza, prima in Russia, poi in Moravia, a chiedere aiuto contro reSalomone che minacciava la vita dei fratelli principi. Nella battaglia di Mogyoród (1074) le truppe ungheresi di L. e quelle di ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...