FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1862affrescò, nei salotti blu e rosso, quattro riquadri con le Storie del reSalomone (che completavano la decorazione iniziata nel 1807da L. Sabatelli con il sogno di Salomone., dipinto a fresco nel riquadro centrale del soffitto) e altrettanti con ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] dell'attività del D. in Inghilterra sembra essere rappresentata da due grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: ReSalomone e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Lambeth presso l'Abbot il G. venne inviato per ordine del re al servizio dell'arcivescovo di York. Si divise così dall' precedeva - che sviluppava un paragone tra il mitico anello che reSalomone mostrò alla regina di Saba e l'anello nuziale dei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] 'acqua, oli, candele, cordelle - carte e libri manoscritti di magia, tra cui due copie dell'"empio e pernicioso" Clavicola di reSalomone. Inutilmente la M. si difese affermando che i libri erano stati lasciati a casa da uno studente di medicina e un ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] realismo del valletto Spinello e in generale a una certa briosità e immediatezza da opera buffa.
Opere: La coronazione di reSalomone,cinque parti in prosa, Venezia 1602 e 1611; La Ninfa cacciatrice, cinque atti in versi, Napoli 1606, Venezia 1620; L ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] guerra per Parma, che oppose Carlo V e Giulio III a Ottavio Farnese, alleatosi con il re di Francia Enrico II, Salomone rimase nella città emiliana, occupandosi di riorganizzare le milizie cittadine non professionali e addirittura immaginando servizi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel Convivio la teologia è celebrata come la colomba di Salomone, la perfetta fra tutte le scienze, quella che "piena 1314 aveva difeso Cesena, dove era podestà, da un vicario di re Roberto; e che non fosse ligio alla politica papale dimostra il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] poi potuto trovarsi in contrasto con le decisioni del re. All'indomani del 25 luglio quegli incontri si formalizzavano corrente di Iniziativa democratica, per la sostituzione di R. Salomone con S. Aldisio al ministero dell'Agricoltura. Pella dava ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fornita da un passo (già sopra citato) della nota lettera indirizzata dal re Teodorico a B. e conservata da Cassiodoro (Variae, I, 45, re; a destra, precipita perdendo la corona; in basso, è nudo, cioè morto. Attraverso il Glossario di Salomone ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , in Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C. dispone di almeno 100 mila uomini ;E. S. Creasy, History of... Turks..., London 1878, pp. 234s.; S. Salomone Marino, De' ... uominid'arme sic. ... nel sec. XVI..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...