ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] divina: dall’inizio del regno fu paragonato a Salomone, e governava diffondendo il suo sapere lungo X, Parigi 2008-2017.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1882), pp. 5 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] nel periodo in cui più forte e attiva fu la presenza del re in Italia, tra il terzo e il quarto decennio del IX secolo Provinzen, Berlin - Stettin 1824; L. Posteraro, Salomone Ireneo Pacifico inventore della bussola, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] dovrebbero risalire pure i dipinti en pendant, con immagini di Salomone, al Detroit Institute of arts e in Banca Carime a Cosenza a Carlo II di Spagna, ma non finiti per la morte del re (1700): due di essi – Apollo e Diana che uccidono i figli ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , fanno parte della flotta che accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e di quella che, nel 1550, tenta Palizzolo Gravina, Il blasone di Sicilia, Palermo 1871-1875, p. 148; S. Salomone Marino, De'... uominid'arme sic., nel sec. XVI, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] 1759], con dedica a Maria Barbara di Braganza, moglie di Ferdinando VI re di Spagna: a partire da quest’opera il M. siglò un contratto e altre musiche di scena, 5 oratori (L’assunzione di Salomone al trono d’Israelle, libretto di G. Melani, Bologna, ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] marito, divenuto, alla morte di Carlo II il 5 maggio 1309, re di uno degli Stati più potenti dell’Occidente (Gaglione, 2004, pp francescanesimo, che facevano di Roberto un secondo Salomone. Assicurata da quelle manifestazioni di una grazia ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] il disegno per Goffredo di Buglione eletto primo re di Gerusalemme, tela realizzata da Tiberio; le 2000, p. 291; G.A. Bailey, S. di T. and the Florentine Academy. Salomon building the Temple..., in Apollo, CLV (2002), 480, pp. 31-39; J. Brooks, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] doc. 1195, 2066 doc. 1235; C. Porzio, La congiura de' baroni del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo, Roma 1565, p. 27; G. Salomone, Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae, Patavii 1701, pp. 339 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie di Salomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo pontificio ; e la diligenza di quell'opera meritò il gusto di quel re". A tal proposito va però notato che il Baglione riferisce solo per ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] fogli che gli commetterà, nel decennio successivo, il bibliotecario del re d'Inghilterra Giorgio III, R. Dalton (Kurtz), emerge sicura colta ed elegante (Sacrificio di Ifigenia; Giudizio di Salomone; Cristo e l'adultera, nella versione di Leeds, ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...