Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] notte. Come emerge anche dall'episodio dell'Incontro di Salomone con la regina di Saba, Piero della Francesca era apice del suo potere. In piedi davanti al suo trono, il re incarna il potere assoluto. Con un mantello sontuoso foderato di pelliccia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Con il popolamento degli arcipelaghi ad est delle Salomone (Remote Oceania), nella Melanesia centro-orientale e Haamonga-a-Maui venne fatto erigere nel 1200 d.C. dall'undicesimo re di Tonga allo scopo di commemorare il legame che univa i suoi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] figurano episodi dell'Esodo a destra e dei Libri dei Re a sinistra. I loro modelli si trovano nelle illustrazioni della la portada de Ripoll, Barcelona 1976; S. Moralejo, La rencontre de Salomon et de la reine de Saba: de la Bible de Roda aux portails ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] tempio viene espressamente dettata da Dio a Davide, il quale, a sua volta, si premura di trasmettere la volontà del Creatore a Salomone (I Re, 6). In questo modo, è Dio stesso che si rivela architetto e costruttore. Il suo tempio è, per forza di cose ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Chronicon del vescovo Thietmar di Merseburg (975-1018), ma il re dovette ampliare sistematicamente le strutture già esistenti sull'altura che domina sono la Storia di Susanna, il Giudizio di Salomone e i Miracoli di Cristo.Dell'arredo della chiesa ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] Sacrificio di Caino e Abele. Quattro nicchie cieche con le figure di re veterotestamentari - il giovane Davide all'esterno a sinistra, e accanto re Davide dall'aspetto maturo, Salomone a destra accanto al pulpito e all'esterno il profeta Ezechiele o ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] membro della missione romana stabilitasi a Canterbury; nello stesso anno il re Etelberto (560 ca.-616) vi fondò la chiesa cattedrale, , la seconda delle quali è arricchita dalle figure di Salomone e della regina di Saba. La lunetta accoglie una ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...