• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [141]
Arti visive [158]
Storia [83]
Religioni [66]
Archeologia [69]
Letteratura [32]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]

KERR, Deborah

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kerr, Deborah Federica Pescatori Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] accanto a Spencer Tracy. Per la MGM lavorò quindi nei film d'avventura King Solomon's mines (1950; Le miniere del re Salomone) di Compton Bennett e Andrew Marton e The prisoner of Zenda (1952; Il prigioniero di Zenda) di Richard Thorpe ‒ recitando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EMERIC PRESSBURGER – VINCENTE MINNELLI – COMPTON BENNETT – STEWART GRANGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, Deborah (1)
Mostra Tutti

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] , la commedia musicale: Tudor rose (1936; Destino di sangue), Nine days a queen (1936) e King Salomon's mines (1937; Le miniere di re Salomone). Ma fecero ricorso a L. anche altri eccellenti registi inglesi, più propensi all'intimismo, come Anthony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLAIA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLAIA, Ludovico Enzo Noè Girardi Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] realismo del valletto Spinello e in generale a una certa briosità e immediatezza da opera buffa. Opere: La coronazione di re Salomone,cinque parti in prosa, Venezia 1602 e 1611; La Ninfa cacciatrice, cinque atti in versi, Napoli 1606, Venezia 1620; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURTEES, Robert L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surtees, Robert L. Patrick McGilligan Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] sedici volte all'Oscar, S. vinse il premio per la migliore fotografia nel 1951 con King Solomon's mines (1950; Le miniere di re Salomone) di Compton Bennett, nel 1953 con The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincent Minnelli e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES – PETER BOGDANOVICH

BENNETT, Compton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert) Emanuela Martini Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] in costume, That Forsyte woman (1949; La saga dei Forsyte) e King Solomon's mines (1950; Le miniere di Re Salomone, in collaborazione con Andrew Marton), che diresse con mestiere, ma contenendo i risvolti più foschi e interessanti del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menelik

Dizionario di Storia (2010)

Menelik Mitico fondatore del regno di Aksum e della dinastia Salomonide d’Etiopia. Nato, secondo la tradizione etiopica medievale, dall’unione fra il re Salomone e la regina di Saba, Makeda, M. si sarebbe [...] stabilito in Etiopia portando con sé da Gerusalemme l’Arca dell’Alleanza, che da allora sarebbe custodita ad Aksum, centro del nuovo regno da lui fondato. La sua figura, che compendia le tradizioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGINA DI SABA – GERUSALEMME – RE SALOMONE – ETIOPIA

Salomóne re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1052 - m. forse 1087) di Andrea I, fu incoronato re dal padre nel 1057 e gli fu data in sposa (1058) la figlia dell'imp. Enrico III, che riconobbe l'indipendenza dell'Ungheria dall'impero. Ma [...] lo zio Béla, fondandosi su precedenti accordi stipulati con il fratello Andrea, cacciò dal regno (1060) quest'ultimo (che morì durante la fuga) e S., e occupò il trono. S. riconquistò il trono (1063) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – POLA

Salomóne re di Bretagna

Enciclopedia on line

Salomóne re di Bretagna Cugino (m. 872) del re Erispoé, che uccise ai piedi dell'altare, e a cui succedette. Alleato di Carlo il Calvo contro i Normanni, cui riprese Angers, fu ucciso in una rivolta. Secondo taluni sarebbe da [...] identificare con il santo S., venerato in Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – NORMANNI – ANGERS

Dàvid

Enciclopedia on line

Dàvid Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] la spada di Golia; poi si rifugia a Gath presso il re filisteo Achis, e scampa alla morte solo fingendosi pazzo; infine come Dio, come l'angelo del Signore"; e il 16° salmo di Salomone descrive il Messia come figlio di David. Dal "seme di David" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – REGNO DI GIUDA – CITTÀ DI DAVID – MESSIANESIMO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàvid (2)
Mostra Tutti

Hiram

Enciclopedia on line

Re della città fenicia di Tiro, realizzatore secondo gli annali della città di un vasto programma edilizio; inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. [...] Lo stesso nome aveva un artefice inviato dal re H. a Salomone, fonditore e toreuta abilissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOREUTA – FENICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiram (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali