VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] d’Aix de La Chaize, tentò di guadagnare posizioni. Tuttavia la congiuntura dell’ultimo quarto del XVII secolo restò ancora del tutto favorevole al reSole. Almeno, poté rivelare alla Segreteria pontificia, già nel febbraio del 1677, non solo che il ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] M. e della Orsini fecero sì che l’ambasciatore si vide rifiutare il diritto di sedere nel Consiglio di Stato come il reSole aveva richiesto con forza. La principessa esigeva libertà di manovra e col passare del tempo finì per abbracciare la causa di ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] l’atto di nascita della metodologia storica moderna. Il De re diplomatica (1681), del padre maurino Jean Mabillon, è una accostato all’età di Lorenzo il Magnifico e alla Francia di reSole (Secolo di Luigi XIV, 1751). Questa visione si contrapponeva ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] del Convegno internazionale, Torino… 1987, Genova 1989, pp. 109-127; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall’inferno alla corte del ReSole, Roma 1993, ad ind.; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La commedia dell’arte in Europa tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] Prevostura d’Yvoy, nelle Ardenne, un anno dopo trasformate in ‘Duché de Carignan en Luxembourg’.
Per comprendere l’attenzione del ReSole verso i Soissons, va notato che in quel periodo Eugenio Maurizio era assai vicino al trono sabaudo. Sino al 1666 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] documentos, in Journal of Hispanic Research, I (1992-93), pp. 365-370; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall’inferno alla corte del reSole, Roma 1993, pp. 181-185; A. Leyva, Notas sobre A. N. Ganassa en España (1574-1584), in Actas del VI Congreso ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] .
Venier lasciò Venezia quasi un anno più tardi e giunse a Parigi il 15 dicembre 1688, ma ottenne la prima udienza dal reSole soltanto l’8 maggio 1689. Rimase quasi sei anni nella capitale francese, da cui partì nell’ottobre del 1694 per recarsi ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] , Firenze 1993, I, pp. 184, 296, 310, 312, 317, 323, 326, 330, 344; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte del ReSole, Roma 1993, pp. 210-220; T. Megale, Cintio e i suoi protettori, in Biblioteca teatrale, 1993, n. 29, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] elargiti a Louis Bontemps, valletto del re. Lasciò due figli in tenerissima età avuti 338-340, 351, 353 s., 375; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte del ReSole, Roma 1993, pp. 175, 219-222, 226, 230, 233-235, 238, 241-244, 255 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] successivo e vi restò sei anni. La sua ambasciata coincise con i primi anni successivi all’abbandono di Parigi da parte del ReSole. Era stato nel 1666, infatti, che il sovrano aveva trasferito la corte a Saint Germain-en-Laye per non più riportarla ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...