LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] in Paris. 1644-1697, Charlottesville, VA, 1990, pp. 45 s., 50 s.; D. Gambelli, Arlecchino alla corte del reSole. Dall'inferno alla corte del reSole, Roma 1993, pp. 212-217; Ch. Mazouer, La Rosaure impératrice de Constantinople, in Papers on French ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] esitazione, Luigi XIV accettò il testamento e il nuovo re fu riconosciuto senza contrasti a Madrid. L’Inghilterra dapprima fallirono soprattutto per la richiesta dell’impegno da parte del ReSole di imporre, se necessario, con le proprie armi al ...
Leggi Tutto
GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe
Teresa Megale
Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] s., 190 s., 250 s., 319, 332, 340 s., 351 s.; F. Moureau, De Gherardi à Watteau. Présence d'Arlequin sous Louis XIV, Paris 1992, pp. 23, 58, 65, 109; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte del reSole, Roma 1993, pp. 221 s., 242. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] di una serie di sonetti, madrigali, canzoni, stanze, ecc., attraverso i quali sfilano tutti i personaggi della corte del ReSole, compresi i grandi autori di teatro come Molière, Corneille e Racine. L'autrice si firmò "Aurelia Fedeli, comica italiana ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] capelli si rimediava con l'uso di parrucche.
Fatte con capelli veri, queste erano molto costose. Al tempo di Luigi XIV, il ReSole, le parrucche erano così di moda che, crescendo la richiesta, se ne facevano anche con crini di cavallo, peli di capra ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] che precede la Rivoluzione francese
Verso un nuovo stile
Già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, il famoso ReSole, si afferma in Francia uno stile molto elaborato per la decorazione degli interni e degli esterni delle residenze dei nobili ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] comparse sulla scena, circondate da uno o più sfidanti. Nel 17° secolo si impose come potenza dominante la Francia del ReSole (Luigi XIV), mentre a partire dal 18° secolo l’Inghilterra restò per due secoli ai vertici della potenza internazionale.
Il ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] Tebe, elevato nel quartiere settentrionale di Epteśôwe, ad "Amôn-Solere degli Dei". Là, al principio della XII dinastia, c' suoi successori.
Famose sin dall'antichità sono state le tombe dei re. Da Thutmóse I sino a tutta la XX dinastia 61 faraoni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] più importanti di Abu Sir, che imitano forse il t. di Heliopolis. Il più noto è quello dedicato da Ne-user-Rē῾ al dio sole (Rē῾) figurato come un immenso e tozzo obelisco non monolitico nel centro di un cortile, con una tavola d'offerte, una rampa ...
Leggi Tutto
Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] del tutto da Esiodo. La scena è da lui immaginata nell'Etiopia; F. è nato da un connubio di Climene e del Sole; Meropo, re degli Etiopi, ne è il padre putativo. F., saputo della sua origine celeste, chiede al padre vero il governo del cocchio. Il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...