SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e Öland, la Scania e il Halland meridionale sono le sole parti del paese che non siano orlate da gruppi di isolette XII egli pare aver occupato una carica accanto, e non al disotto del re. In realtà egli era il capo del governo svedese. I titolari di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; alcune (p. es. le poligrafiche), costituiscono da sole poco meno di 1/5 del totale del regno. In allora, a prescindere da una parentesi di tre anni in cui Milano passò al re di Sardegna (1733-36), con un mite governo, l'Austria si affermò sovrana ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , XV, 2, 3; Ovidio, Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, cioè e stabilivano appunto che il decumano si tracciasse secondo il corso del sole, cioè da est a ovest, e il cardine a mundi cardine ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Firenze, dove la codardia di Piero de' Medici, troppo ligio al re di Francia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, lo Studio a Pisa, lasciando a Firenze le sole discipline letterarie, filosofiche e teologiche. Da allora cessa ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] es., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il re aveva diritto alla corona, vigendo qui il patriarcato totemistico, ma rapporti, dei quali ci limitiamo a rammentare queste due sole formulazioni: la prima, che in ciascun gruppo di famiglie ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo la cattività di delle circostanze P, a, b, c e non si verifica al verificarsi delle sole circostanze a, b, c, s'induce che P è causa o parte ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la fede nell'istituto carismatico della Chiesa; le sole voci elevate sul tumulto degl'interessi individuali e territoriali Alfredo il Grande c'era stato, per l'intelligente iniziativa del re, un vivo, ma breve, risveglio intellettuale; se non che, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 300 m. con circa 600). La provincia di Catanzaro ha due sole zone di densa popolazione, l'orlo esterno dell'altipiano vibonese (circa sviluppò fra le masse un romantico sentimento di fedeltà al re, in cui si volle vedere il difensore degli oppressi, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (1930) con Güneş'te on kişi ("Dieci persone al sole", 1955), ecc.
Gli studi di filologia, storia, letteratura camere lignee ricoperte da grandi tumuli di terra; la più grande, forse del re Mida, che morì nel 696 a. C., fu scavata nel 1957. Conteneva ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] poco nella stessa epoca la costa del Mediterraneo veniva raggiunta anche dai re di Accad (Sargon, Naramsin) e s'iniziava così, per dovette modellarsi su quella della madrepatria: le sole notizie, purtroppo inquinate da particolari leggendarî, si ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...