SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] truppe bizantine, ma soprattutto dal valore dei Sardi, aiutati talvolta dal re franco del quale furono per qualche tempo alleati, e, nel. 1016 ĭ, ē e ŭ, ŏ (pilu, tela e gula, sole) che nelle altre lingue romanze si fondono rispettivamente in un unico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] feudale (sec. IX-X) con la nomina del duca di Parigi a re di Francia, che ha permesso poi ai Capetingi di fare di questa zona tracciata in forma circolare; originariamente vi sboccavano tre sole strade e poiché esse non si trovavano in prolungamento ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Aristotele il quale, nei Problemata, dice che i raggi del sole che passano per un'apertura quadrata formano un'immagine circolare, poi un filtro R che assorbe i raggi gialli, poi un'emulsione RE sensibile al rosso; infine c'è un terzo sostegno F. Con ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] italiana non è una religiosità brillante alla luce del sole e delle stelle come quella francese; è una religiosità Persano; e il risultato fu che gli Austriaci riuscirono ad affondare la Re d'Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] virtù miracolosa, perché si crede che in quella notte si bagnino il sole e la luna. Perciò, ai primi albori, molti si recano a . Tre anni dopo, tutta la Marsia era in potere del re di Sicilia. Trascorsi altri 5 anni circa, cadeva anche Rieti, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] mezzogiorno vero locale, a circa mezzo pomeriggio, al tramonto del sole, alla sera e al primo mattino; per ognuna di 'investitura ricevuto dal califfo e possono avere il titolo di emiri, re, sultani, ecc. Essi hanno gl'identici poteri del califfo sul ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Domesday-book, il catasto fatto eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le allo stesso livello e forse lo superava. Nella stessa Germania le sole città che, tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] comprensione dei testi antichi, tradizionalmente considerati le sole fonti che consentano di scrivere la 'storia ripostiglio del tempio di Luxor con la sensazionale scoperta di statue di re e divinità databili tra Nuovo Regno ed Epoca Tarda. Non meno ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] poca sensibilità della pellicola, che obbligavano a lavorare col sole o in condizioni di luce particolarmente favorevoli; le difficoltà in genere. Il 5 novembre 1928 alla presenza del re, con un discorso inaugurale del capo del governo Benito ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] immaginare che una copiosa fioritura di canti sarà sbocciata al sole di quell'amoroso aprile e nei primi anni di poi; tempo antico, Torino 1889. - Della "carta d'Italia" preparata per re Roberto, G. A. Ceasreo (in Studi e ricerche, Palermo 1929) ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...