LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] qualche vincolo di sangue; ma non è mai stata un diritto, e il re, come era eletto dalla nazione, o per lo meno, se la elezione nell'editto di Rotari (173 e 154) sono le sole reliquie superstiti; alcuni infiniti, quali gamaitare, thingare, uuîffare, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] alla salita dell'imperatore sull'Etna per contemplare il sorgere del sole, e sul Casion (Gebel el -Aqra‛, m. 1770) d'Aragona al Canigou (m. 2787) nei Pirenei, a cui il re fu spronato dalla gloria dell'impresa. Dante sentì la bellezza della montagna ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] un giorno di primavera, quando incomincia il trionfo della luce e del sole; e dal mondo egli si ritira in autunno, per tutto il dalla missione archeologica italiana a Butrinto e ora, per dono di re Zog al Duce, a Roma e assegnata dal Duce al Museo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] in cui si dimostra che Mercurio e Venere girano intorno al Sole e non intorno alla Terra. Nonostante i suoi gravi difetti, dei gesuiti, ordinò la soppressione dell'opera come contraria al re e alla religione. Cominciò così una vera persecuzione, ma l ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di Roma ad Alba, la riduzione dei sette re a personificazioni d'istituti giuridici o religiosi, la posticipazione casa buia e desolata fosse per essere rallegrata da un raggio di sole. Ma, nonostante la fiducia con cui s'iscrisse fra i concorrenti ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] maritu quantu prima,
Si si' fimmina, ti dugnu lu figghiu di lu re;
Si si' masculu, ti dugnu la rigina.
Retaggio dell'arte divinatoria semplici segni delle diverse stazioni della strada che il sole percorre nel suo giro annuale (zodiaco). Anche in ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] delle nazioni.
Farmacologia.
In tempi remoti l'oro fu considerato rimedio portentoso, perché si pensava che, inalterabile, re e sole dei metalli, esso dovesse racchiudere miracolose virtù. Paracelso vantava l'oro potabile e G. Falloppia nel secolo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, corrispondente a un tasso d'incremento annuo veramente esiguo alle tre regioni. Nel marzo 1990 il rifiuto del re, motivato da convinzioni religiose, di apporre la sua ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] : Obsluhoval jsem anglického krále (1971; trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra, 1986), Postřižiny (1976; trad. it. La tonsura, 1987 presenta al Festival di Cannes Slnko v sieti ("Il sole nella rete"), film sulle vicende di due adolescenti che ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ve n'è una rozza, fatta dalle donne e cotta al sole; una qualità migliore di color rosso, molto diffusa, dà prodotti III, e Cipro come tutto l'Egitto passò in soggezione del gran re di Persia. Le città conservarono i loro sovranelli, dei quali ora ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...