Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] .
Nel 1450 l'Alberti terminò l'opera sua più famosa, De re aedificatoria in dieci libri, in cui profuse la sua vasta cultura, lettere, addita l'importanza del tirocinio delle arti che sole possono ricompensare lo sforzo di chi con sacrificio le ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] indian in impetuosi torrenti e la gialla distesa bruciata dal sole in un immenso specchio di acque stagnanti.
Flora e di 20 persone). Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consiglio di ministri responsabili presieduto dal primo ministro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] i pesci per il piacere degli uomini; anzi ha dato loro i re per protezione dei deboli, la magia per opporsi ai cattivi eventi. lo Śūdra dai piedi. E la luna venne dal suo spirito e il sole dal suo occhio e ancora Indra (v.), Agni (v.), i grandi dei, ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Devin du village, rappresentata nel 1752 a Fontainebleau dinnanzi al re, lo mise ancor più in vista; alla Comédie Française : non occorre imporgli di non fare il male; basta impedirglielo. Sole sue leggi siano l'esperienza e l'impotenza. I divieti e ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] strinse con ciò rapporti cordiali con la casa regnante dei Mitanni. Il re Tushratta è ucciso però poco dopo da un suo figlio e il le forze della natura e i più importanti oggetti cosmici, come il sole, la luna, le stelle, il cielo, la tempesta, e così ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] il quale prima di tutti vendette cappelli da sole agl'inglesi", intelligente organizzatore dell'industria della d'uomini et donne Veneziane, Venezia 1610; O. Ferrario, De re vestiaria lib. VII, Pavia 1685; Greuze, Divers habillements suivant le ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] fertili e le modeste risorse minerarie non possono da sole spiegare l'intenso sviluppo industriale, che è per la principato di Federico Cristiano, succede Federico Augusto III (che come re di Sassonia si chiamò, dopo il 1815, Federico Augusto I) ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] che si completi il numero dei martiri. Al sesto sigillo, terremoto: si oscura il sole, la luna diventa color sangue, cadono le stelle dal cielo: il terrore piomba sui re e sui potenti che temono l'ira dell'Agnello. Intanto i quattro venti son fermati ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] remoto di essi sia costituito dalla cosiddetta "Camera dei re", all'interno della piramide di Cheope, che risale alla insieme con alcune considerazioni sulla distanza e sulla grandezza del Sole, una dimostrazione intuitiva del teorema di Pitagora. A ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] La vera croce, asportata nel giugno 614 da Cosroe II re dei Persiani, fu poi restituita all'imperatore Eraclio dal figlio di altri che gittano le sorti sulle vesti del Cristo; in alto il sole e la luna, oscurati. A piè di pagina, in una zona ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...