.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Pometia, dedotte dalla Lega Latina nell'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo nel 495 a. C.; 4. Velitrae, dedotta la prima potesse costituirsi un impero coloniale su cui il sole non tramontava mai: dalle coste settentrionali dell' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Nei mesi estivi appaiono spesso sui monti le nebbie, sciolte dal sole pomeridiano. Anche a Ṣan‛ā le piogge cadono regolarmente fra giugno e cliente di Roma. Alcune monete, nelle quali si vede il re Areta che, tenendo in una mano un ramo di ulivo e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esso sia di buona qualità, cioè tenace, e che il sole non lo liquefaccia.
Sembra che il sistema di catturare gli uccelli di lepri sì confidenti da star a guardare chi passava. Il re si asteneva talvolta due o tre anni dal cacciare in qualche località ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] finito col polarizzare il mercato attorno alle sole cinematografie statunitense e nazionale, consegnando in un funerale), The madness of King George (1995, La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di produzione ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] che ottimamente si prestano per le merci varie e possono, operando da sole (20 ÷ 30 operazioni all'ora) o in combinazione coi picchi il retrostante lago Mareotide; un altro porto riserbato al re è nell'angolo orientale del porto grande, presso al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] comprensione dei testi antichi, tradizionalmente considerati le sole fonti che consentano di scrivere la 'storia ripostiglio del tempio di Luxor con la sensazionale scoperta di statue di re e divinità databili tra Nuovo Regno ed Epoca Tarda. Non meno ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] dato dalle relazioni:
Il numero di Reynolds relativo allo spessore si è (Re)si = w si/ν.
Le equazioni che esprimono i due principi luogo, sotto l'azione dei raggi ultravioletti del sole (smog fotochimico), alla formazione di idrocarburi della serie ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] da sfruttare l'isola a una maona. Passata la repubblica sotto la protezione del re di Francia, dal 1396 al 1409 l'isola venne per la prima volta , lineari e cromatici, a carattere popolare. Due sole opere, conservate a S. Francesco di Tallano, si ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] non per una corrispondenza fra l'intelletto e le cose, a quel modo che il sole, che è luce, "i color vari suscita, ovunque si riposa" (De an., Michele d'Efeso; Bartolomeo da Messina, alla corte di re Manfredi (che aveva tradotto d'arabo in ebraico e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in conto: 1. di un fondo generale, cui sono versate le sole entrate normali; 2. di un fondo prestiti, cui vengono attribuiti i l'accordo dei tre organi legislativi: le due Camere ed il re; e tale accordo si richiede non meno per la formazione che ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...