. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] gruppo di parole è proprio, oltre che del celtico, delle sole lingue occidentali, l'italico e il germanico: così l' poesie. Il racconto si riferisce a una guerra scatenatasi fra il re del Connaught, la regina, alleati a tutti gli altri stati dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'indicazione della data dell'inizio. Se risulta che il re Quetzalcouatl morì in un anno i canna" e il suo alternativamente 30 e 29 giorni e sono:
Il giorno comincia con il tramonto del sole; quindi, p. es., la notte di lunedì per i musulmani è quella ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] calcola di circa 70 ettari, dei quali quaranta per le sole Ville Pontificie. Per estensione segue la Villa Gabrielli (seminario di esercizio delle funzioni sovrane, introduce presso di lui re, principi e ambasciatori; custodisce il sigillo pescatorio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] scistoso-cristallino dei Balcani occidentali, costituiscono da sole il rilievo dei Balcani orientali, dove le .
Ed ecco la "grande Bulgaria" dello zar Simeone (893-927) del re che vince la resistenza serba, e impone il suo dominio a tutte le tribù ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovanni del panorama, sia per poter fare la cura del bagno di sole.
Il piano dei locali di soggiorno nei confronti degli alberghi urbani ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] esemplari degli in-quarto, di solito nell'ultima edizione. Le sole eccezioni certe sono costituite da Othello e Hamlet; 2. che un pastore che l'alleva. Quando è grande, Florizel, figlio del re Polissene, s'innamora di lei da cui è riamato. L'idillio è ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] già flagellata fino alle porte dalla malaria e bruciata dal sole nel piano della Capitanata, è adorna di una piacevole villa Agata, ecc., l'a si altera anche negl'infiniti in -a(re). Il suono dell'á palatalizzata non è identico nelle parlate e varia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] le proprie origini, più o meno miticamente, all'antico re ateniese Codro, mentre la madre Perictione discendeva da un idea del bene sovrasta e illumina tutte le altre così come il sole domina e rischiara tutte le cose comprese entro la vòlta celeste. ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] pompa a doppio effetto ha due stantuffi in serie con due sole valvole.
Le pompe differenziali raggiungono il funzionamento a doppio effetto descrizione di un ventilatore centrifugo si trova in De re metallica di Agricola, per quanto il principio del ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] come la campagna d'attorno a Roma, sono particolarmente gli scrittori De re rustica che se ne occuparono in quei tempi: Catone l'antico, umidità atmosferica per l'evaporazione ai raggi del sole estivo. Inoltre le piogge con abbassamento della ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...