La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] due porte, la porta di Canopo (più tardi, porta del Sole) e l'occidentale (più tardi, porta della Luna).
A mezzogiorno 'effimera conquista fattane nel 1365 da Pietro I Lusignano re di Cipro, conquista che provocò poi spiegabili rappresaglie da ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] rivista mensile del Patriarcato di Gerusalemme; Arew (Il sole), quotidiano del Cairo, e infine Erkir (La terra andavano narrando col loro canto le gesta degli antichi e specialmente dei re armeni.
Il più rinomato di tali racconti epici è il Canto di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] uno dei più famosi è il trono della statua di basalto nero del re Gudea che data circa dal 3000 a. C. (Louvre). Altri troni tutta italiana, e consegue il più grande successo con le sole risorse inesauribili dei proprî mezzi, con la fertilità del suo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] più famosi (le sue opere La vera storia e Un re in ascolto, rappresentate per la prima volta, rispettivamente, alla 'A vucchella (1892), testo di G. D'Annunzio e m. di Tosti; 'O sole mio (1898) di G. Capurro ed E. Di Capua; I' te vurria vasà (1900 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] lavori d'alto valore artistico: alla 1a dinastia si ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'alto Egitto (fig. 2, da Abido). Alla sviluppo caratteristico, per l'aggiunta delle personificazioni del Sole e della Luna, della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] proto-elamiti ad E. e i proto-hittiti ad O.?
Le sole fonti, ed esse pure scarsissime, che accennano a queste regioni o .
L'iscrizione esalta Tiglatpileser, "il re potente, il re della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e del pubblico con Sunchaser (1996; Verso il sole), lungo viaggio alla ricerca di uno scopo da dare Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di Al Pacino, che segna l'esordio come regista dell'attore americano. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 es., sebbene il n. 10 indichi le sole imprese tipografiche, quelle litografiche saranno pure ritenute ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] nella neve, a 80° quando veniva esposto d'estate ai raggi del sole, sia anche per il fatto che la canna era chiusa in alto, t, e abbiamo allora:
o anche, ponendo 1/k′σ = Re (detta resistenzta termica esterna della superficie σ):
Se poi si indica con ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 'Anaunia che da Trento sale fino a Malè, in Val di Sole. D'importanza turistica sono le funivie di Sardagna (metri s. , a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...