TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] a torto si era ritenuto da alcuni. Il "tempio del Sole" a Palmira era uno pseudoperiptero (8 × 15) con pronao Salomone iniziò la doppia costruzione il quarto anno del suo regno (I [III] Re, VI, 1), cioè verso il 970 a. C., e vi lavorò ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] atene). Il Lange (op. cit., p. 69) crede che il portico del re fosse non un lungo portico aperto, come la stoa poikile e il portico di aprì dei passaggi al tempio, e in faccia ai raggi del sole (cioè rivolte a oriente) egli praticò tre porte, di cui ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] cobaya), e in seguito domesticarono il lama. I capi o re delle confederazioni quali gli Scyri (capi) dei Quitu si trasmettevano il alla religione sappiamo che i Quitu e i Cañari adoravano il Sole e la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] a Mantova per la morte del duca Guglielmo; pubblica il Re Torrismondo, dedicato al nuovo duca Vincenzo: dieci edizioni in meno questo non sarà soggetto al tempo, sarà fermo col Sole, "eterna pace tranquilla". Supremo desiderio del peregrino errante, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] (di solito si convocava per il sorgere del sole); non s' indicava invece l'ordine del giorno, tranne nel caso che si dovesse discutere della situazione politica in generale (de re publica). Tutti i giorni erano atti per le riunioni del senato, ma ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Signo, si trova nell'interno, ma 8 nelle isole e 7 sulla costa. Due sole città nel 1921 superavano i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e Zara se il titolo di signore di Croazia e Dalmazia spetti al re o al doge, si viene alla lotta. Lotta trisecolare, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] non possono derivare da altre, limitano a due sole le armature fondamentali, tela e diagonale, escludendo mi minore, e prosegue, di quinta in quinta, con il do ♯, il sol ♯, il re ♯, il la ♯, il mi ♯, il si ♯; mentre, nell'ordine dei bemolli s'inizia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] consistenza ascende, secondo il Lloyd's Register (1936-37), a sole 45 navi per tonn. 73.7641 (fra cui 30 piroscafi il futuro Ferdinando VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re di Spagna, ma, di fatto, il Venezuela si dichiara autonomo. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] penisola, aperta nel maggio 1923, che comprende le sole facoltà di giurisprudenza e lettere.
La guarnigione giapponese in cinese. Nel 109 a. C. l'esercito cinese attaccò la Corea, il re, nipote di Wei Man, fu ucciso e lo stato sottomesso alla Cina e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] è giunti a distinguere tutte le cooperative in due sole categorie: le cooperative dei produttori e quelle dei legge 3 aprile 1926, n. 563, che delega al governo del re la competenza di emanare le norme d'attuazione della legge stessa - nuove ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...