MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dio civilizzatore che personificava l'Oriente come pure la luce, il sole nascente, la vita e la sapienza e il cui potere si 400 fanti e 150 cavalieri prendendone possesso in nome del re di Spagna. Recatosi sulla terraferma ne iniziò la conquista ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] principio dell'età del ferro in Grecia non si hanno che sole armi, le più antiche delle quali non possono rimontare al di una lettera scoperta negli archivî di Boğazköy, scritta dal re ittita Chattušil al faraone Ramses II, probabilmente tra il 1275 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] note, fino ai primi secoli della nostra era; le sole notizie importanti, e di cui ci sia stato conservato il di quattro versi di otto sillabe. Tra i poeti sono specialmente rinomati il re Trailok (1448-1488) a cui si deve il romanzo in versi Phra Law ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Maria dei conti di Aquino, figlia naturale, si diceva, del re Roberto, press'a poco della stessa età del B. e già per l'opera propria, che pure fu grande e meritoria. Le sole parole di rimprovero, ch'egli due volte si permise di rivolgere ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] in due forme: l'una fertile: regina (o regina e re); l'altra sterile: neutri. Questi possono mostrarsi ulteriormente differenziati in suscettibili di studio accurato, e spesso ridotti alle sole ali, quelli imprigionati nell'ambra sono di consueto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] assai semplice (prima metà sec. II d. C.). Di sole pitture a soggetti varî e leggieri si adornava il colombario sotto figurati. E il suo stile fu seguitato dai suoi aiuti (monumento di re Roberto, in S. Chiara).
Accanto a questi si hanno varî tipi di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] vi è un periodo di piogge che coincidono o con il passaggio del sole allo Zenit (piogge zenitali) o con l'avvicendarsi dei monsoni, i fiumi delle quali si rappresentavano spesso come i più antichi re, come capostipiti delle più nobili famiglie, come ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] La civiltà diversa degli Orientali è caratterizzata nettamente: il re di Troia, Priamo, è poligamo, in contrapposto nel più lontano est e hanno il volto bruno per la vicinanza del sole: essi godono il privilegio di visite divine; e sa dei Pigmei ( ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Dapprima, preso possesso dell'Isola Settentrionale a nome di re Giorgio III, seguì la costa verso mezzodì fino a sono molti miti intorno alla figura del demiurgo Maui che prese il sole in un laccio, pescò dal mare l'Isola Settentrionale (ika a Maui ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] affluire a San Giovanni d'Acri nel settembre del 1217. Vi erano i re d'Ungheria, di Cipro e di Gerusalemme: ma un vero capo non c di Siria rimasero, dopo la partenza di Luigi IX, con le sole loro poche forze e con le loro rivalità. L'avanzata delle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...