MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] . Nel 1629 essa fu venduta da Vincenzo II a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia, ultima dagli architetti chiamati a progettare i nuovi edifici. Le sole necessità di cui sia stato finora tenuto conto sono che ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] avrebbe se la Terra si movesse con velocità angolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il suo asse normale a quest e una piccola loggia sulla quale passa il corteo dei Re Magi allo scoccare delle ore: tale corteo, che esce ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] molti secoli ed erano ancora in piena efficienza sotto i re di Persia. Quando Lisandro andò ambasciatore presso Ciro il vasca per i bagni all'aperto, il prato per i bagni di sole, il recinto per i bambini, ecc., sono elementi utilitarî dei quali ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] a soqquadro e devastarono il paese, restando agli emiri Zīrīdi le sole città della costa da Gabes e al-Mahdiyyah; i territorî dell ibn Abī Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] nella piazza una barca, su cui prendono posto la statua e il re moro, che avrebbe tenuto in prigionia il santo; a Potenza, neì giorno con attorno i dodici apostoli, e sorreggono in alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] masse del traffico, e Trieste e Venezia da sole concentrano la grande maggioranza del movimento commerciale dell'Adriatico contro l'egemonia veneziana si levano vecchi e nuovi nemici: il re d'Ungheria, che, unita alla sua corona quella di Croazia, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] stiamo occupando, eccettuate le terre di Graham e di Re Oscar, che rappresentano la continuazione meridionale del corrugamento andino; tipo prevalentemente andesitico, che anzi costituiscono da sole, o con formazioni coralligene, altri gruppi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] fino al 25 luglio 1824, tosto affabilmente ricevuti dal re Giorgio IV e acclamati dal pubblico, nonostante non mancassero crisi e rinunzie e superamenti; ma così naturalmente come il Sole ascende dall'aurora al meriggio. E questa è probabilmente la ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] una serie di formule che non erano recitate mai da sole, ma sempre insieme col Yasna e ad integrazione di questo due di Mosè, Esodo, XV, e Deutoronomio, XXXII; il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, Dan ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] poter essere più alimentato (quando pure ci sono) dalle sole saline di proprietà statale, esso assume prevalentemente il carattere di " che sorgono in virtù di uno speciale privilegio concesso dal re, e che, tra i varî favori, godono del diritto di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...