Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] in Roma la riforma serviana. Il consolidarsi del potere dei principi (re, imperatori, ecc.) e l'esempio dell'Oriente, dove prevalsero sempre elettorale, si può dire, alla luce del sole. In seguito al risveglio degli spiriti determinato dalla ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] gli amici estinti, gli epinici per i vincitori, gli encomî di re e di principi, gli elogi funebri. Ma il senso storico, che nel sec. XVII, Napoli 1875-77 (due volumi che contengono le sole lettere A e B).
Padova: G. Vedova, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Vipascensis: l'entrata è aperta per le donne dalla levata del sole all'hora septima, cioè l'una del pomeriggio, circa; per signorili sia pur vasti di dimensioni. L.B. Alberti (De re aedificatoria, VIII, 10) distingue i bagni privati da quelli pubblici ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] (ζῆν, "vivere"), poiché la vita supera il tempo; Apollo è il sole, Efesto il fuoco, e via dicendo. Il libretto di Cornuto fece grande allegorizzarono, al segno che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto gli arcani dell'Eneide; ma l'uno e l ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di Ma‛īn a lui noti dalle iscrizioni, concludeva che l' Sīn); nel Ḥaḍramūt Sīn (la luna), Ḥawl, Shams (il sole, dea femminile); mentre nel (Qatābān ‛Athtar passa in seconda linea ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della Disputa del Sacramento di Raffaello; l'Adorazione dei Re Magi, del Van Orley; la Caduta degli angeli ribelli Stampatore; A. Stevens con Disperata; Courtens con Drève illuminata dal sole; A. Verwée con Puledro nel prato; E. Laermans con Gli ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 'azione deleteria degli insetti, che si moltiplicano al calore del sole; evitare il legno, per il pericolo degli incendî; regolare e in ferro, sia per i duchi di Savoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe parte importante nelle guerre per l'unità ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] gl'interessi del regio erario e della corona. Sebbene il re, allo scopo di favorire la colonizzazione, si mostrasse largo nel dispotismo militare spagnolo, con l'accentramento nelle sole mani del capitano generale dei poteri amministrativi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Schiavonia muove dal Montone un po' a valle di Terra del Sole, produce forza motrice e poi torna nel fiume ond'è venuto. Dal dei suoi beni demaniali, come quelle che incontriamo in diplomi di re Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] . Tommaso, la fabbrica degli arazzi, le fontane della Porta del sole e della Piazza di Antón Martin (lavoro di Pedro Ribera, ora 2 maggio 1598 ne decretasse la soppressione. Ma morto quel re e successo il figlio Filippo III, questi, vinto dalle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...