Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , cosicché il commercio è attivissimo e le sole entrate doganali rappresentano un terzo degl'interi incassi di Palermo, che l'antipapa aveva elevato alla porpora. L'esempio del re fu seguito lo stesso anno dal duca di Milano e dalla Scozia. La ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] un mistero per nessuno che in quelle commedie (e non in quelle sole) egli attingesse a piene mani al repertorio dei comici dell'arte. Parigi. Mutavano uomini e cose; ma egli - carezzato da re e regine, che gli tenevano a battesimo qualche non iscenico ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] Vinum ad se omnino importari non sinunt, quod ea re ad laborem ferendum remollescere homines atque efleminari arbitrantur.
La con questa, se dei soli padri a 171, se delle sole madri, a 243. Per giunta si osservò che le femmine alcoolizzate ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] virtù del quale il martelletto percoteva una o due corde sole, come accade oggi quando si adopera, sui pianoforti a fecondo di quello riconosciuto alle Sinfonie in la magg. o in re minore. In ogni modo una scrittura come quella dello Scherzo dell'op ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] racconta la guerra degli Achei e di Antigono Dosone contro Cleomene II re di Sparta. Come si vede, in questi due libri P., pure copia d'insegnamento come lui. I suoi libri sono come il sole in questo campo; dove essi cominciano si leva il velo di ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] , certo: tant'è vero che canta sempre, anche quando dà suono a due sole parole; ma è un lirico che, salvo rari casi ("Lassù nel ciel" del personaggio: e forse perciò non scrisse un Amleto o un Re Lear): quando tentò la polifonia, far nascere da due ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] forze a cui il Persano era preposto erano le sole di cui potesse disporre il regno sardo, minacciato da II, ritorna alla Chiesa. Ma nel 1258, Manfredi, incoronato re, la ritoglie al pontefice nominandovi suo vicario Percival Doria. Nominati da ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] un fondo indo-europeo anteriore all'influenza romana. Il sole, di genere femminile (lo chiamano "signora Madre" col participio in genitivo con -n oppure con -ko, per es. ethorri-re-n da oppure ethorri-ko da "egli verrà".
Parentela del basco. - Due ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] della sua vita rispecchiano fenomeni naturali: erompere del sole dal grembo delle nubi, rasserenarsi del cielo dopo la caratteri brāhmī, che commemora l'esenzione dalle tasse accordata dal re al villaggio Lumbinī "perché quivi il Buddha era nato". A ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] entro limiti non vicinissimi a seconda della distanza del pianeta dal Sole (fig. 1). In tab. 1 sono indicati i valori è rappresentato il cerchio equatoriale corrispondente al raggio geosincrono Re ed è indicata la posizione nominale B₀ del satellite ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...