(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] si diffuse l'uso ellenistico di farsi la barba. Secondo Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di aver tolto la notizia l'avrebbe data a chi per primo avesse veduto il levar del sole. Allora Gambara, madre d'Ibore ed Aione, va da Frea, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] nelle solennità; il suo pranzo giornaliero consisteva di sole quattro portate e il grande principe durante il pasto nel 1517 in onore di Bona Sforza che andava sposa a Sigismondo re di Polonia: la lista delle vivande conteneva fra l'altro anche le ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] trattative con Filippo ed era egli stesso uno dei delegati ateniesi al re con Eschine, Filocrate, ecc. La pace era conclusa nel 346 con l'Areopago per mettere in stato d'accusa D. Due sole cose si possono osservare. In primo luogo gli avversarî di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] tre pagnotte; quattro pagnotte sono già un assegno che elargisce il re in segno di grande favore.
In medicina e in magia la sinché non cominciassero a tallire. Allora si mettevano ad asciugare al sole e, quand'erano ben secchi, si macinavano e se ne ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] da prototipi di legno. La loro invenzione fu attribuita a Cinira, re di Cipro, il cui nome è legato all'inizio dell'industria della . Vitale è alla romana, in S. Lorenzo a sole tegole laterizie curve, come ancora si usa nell'Italia Settentrionale ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o col solo cognome, o col solo nome di battesimo, o con le sole iniziali; dell'essere o non essere datato, e, se si tratta di ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , come lo prova il fatto che il sigillo del primo re egiziano Menes era un cilindro. Solo dalla IV dinastia comincia foggiato a forma di scarabeo, cioè del simbolo del dio del sole, ora la faccia sigillare inferiore in cui erano incise iscrizioni e ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] profano: niyāiš "le litanie", cinque brevi preghiere in onore del sole, di Mithra, del genio dell'acqua Ardvīsūr, e del fuoco lo spunto dal primo, narra le leggende di Yima, il primo re, durante il cui regno l'umanità prospera e s'accresce, giacché ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] pergula, difendeva e la bottega e la sua decorazione frontale dal sole e dall'acqua.
Rare volte in luogo di un dipinto ricorre sul Pont-Notre-Dame di Parigi, all'insegna del Gran Re, ebbe dipinta dal Watteau quell'insegna - un capolavoro ora nel ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] semplice ipotesi, nemmeno molto attendibile, che la statua colossale del Sole, all'ingresso del porto di Rodi, avesse la funzione di in verità era annoverata tra le più colossali costruzioni dei re greci. Essa non manca quasi mai negli elenchi delle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...