CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ritraendo i personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i siamo nell'ultimo periodo di attività della C., in cui le sole opere datate, cioè le Allegorie dei Quattro elementi -la Terra e ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] di P. Pariati, Praga, 3 ag. 1723, per l'incoronazione di Carlo VI a re di Boemia; la tragicommedia in tre atti Penelope, libretto di P. Pariati, 6 febbr. Austria, dal titolo Dialogo tra l'Aurora e il Sole (Vienna, teatro di corte, 1727; la partitura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Gatčina, vicino a Pietroburgo, dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re di Polonia e ospite imperiale, ammirò le sue scene per l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A.F. von Kotzebue (1804) rappresentate al teatro Kamennyj ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] territorio napoletano, Luigi di Borbone, conte di Aquila, fratello del re (per il quale aveva composto un Catalogo delle piante che chimica e la fisiologia del fenomeno ipotizzando per le sole Leguminose la capacità di utilizzare l'azoto atmosferico, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 403). Quel vuoto fu presto coperto da un consorzio di sole banche straniere, a prevalenza tedesca, che fondò la Banca Beccaris, a fargli rifiutare l’invito a una commemorazione del re, definendo «avvertimento» il gesto del regicida Gaetano Bresci ( ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Tahiti, nel rosseggiare beffardo di un sole da iconografia turistica.
Nella stagione del il diploma della Cruz de oficial de la orden del Merito civil da parte del re di Spagna Juan Carlos I.
Dopo I love you (1986), un quasi remake di ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] in agosto il M. riprese l’attività compositiva con la sonata in re minore per organo op. 36 e lo studio in do minore op. 47 generale italiana). Le registrazioni di Toscanini furono a lungo le sole disponibili: dal concerto op. 66 (con G. D’Attilli ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] per l'eccellenza delle performances musicali affidate alle sole voci femminili. Nessun documento attesta un incarico ufficiale un oratorio in volgare su libretto del nobiluomo Z. Vallaresso, Gioas re di Giuda, e ancora l'oratorio a tre voci Giuditta, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] provocato la tragedia del 15 maggio: di fronte ai rifiuti del re, il C. provò a mediare tra gli opposti interessi della 1968, ad Ind.; G.Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole-T. Orrù, I-II, Milano 1974-76, ad Ind. La biografia del ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] il paradosso, dove «le parole finiscono col fare spettacolo da sole» (De Robertis, 1966, p. 475); gli stessi paladini fine di un mondo storicamente identificabile: il tradimento di Marsilio re di Spagna, che con Gano di Maganza rende possibile l’ ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...