ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] la luna che per mezzo di un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di significato in preda ad una specie di mania di persecuzione, che il re di Spagna lo perseguitava perché voleva dargli in moglie sua figlia (Archivio ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] un’altra commedia, Sua Maestà (Roma), storia di un re e del suo buffone naufragati su un’isola deserta, rappresentata prima. L’ultima opera è una raccolta poetica, Alla luce del sole, edita nel 2013 nella collana Lo Specchio di Mondadori: «Scrivo ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] oltre agli inossidabili Florette e Patapon di M. Hennequin - P. Veber e Il Re di E. Arène - G. de Cavaillet - R. de Flers. Ma la Quattro le novità di rilievo: Passo d'addio di G. Adami, Il sole a scacchi di G. Giannini, KL47 di R. Lelli. Nel '42 ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] . Il motto della sua ‘pala’ fu «esercitar mi sole». Resta un nutrito carteggio con gli accademici Andrea Alamanni e la sostanziale correttezza ideologica e la fedeltà sia al papa sia al re di tutti i massoni. Per di Sangro la massoneria era uno ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] e in linea con le speranze di rinnovamento avanzate dai re borbonici negli anni ’20 con la promessa della stessa Costituzione imprenditoriali; ma Fanelli era dell’avviso che tali attività da sole non potevano reggere se non si gettavano le basi di un ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Reichling, 691) ricevette 450 ducati per mille copie.
Due sole edizioni testimoniano oggi l'attività della tipografia del D. indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 44). Esito più felice ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Numeri (f. 56r), Deuteronomio (f. 73r) e il terzo libro dei Re (f. 139r).
Lo stile del C., quale si definisce in queste effetti antiillusionistici, per la rappresentazione dei raggi del sole nei paesaggi e per i dettagli ornamentali degli edifici ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] e di Francesco Gasparini (L’avaro, da Molière). Due sole volte i due cantanti comparvero come personaggi buffi in drammi non più che quindicenne (Roma 1742), un’estensione dal re centrale al la acuto (Napoli, Archivio musicale della Congregazione ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] pittura. L’artista conquistò allora una reputazione internazionale: il re di Spagna Filippo IV ottenne da lui diverse opere, e una superficie piana, di tutto quello che si vede sotto il sole» (cit. in Félibien, 1685, p. 310). Questa riflessione ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] abbia aperto bottega in quella città con un modesto impianto; aveva due sole serie di caratteri: un 90 G ed un rotondo 114 R. dei dieci ("quando fu rotto el campo in Geradada, andai dal re di Romani per ordine di Vostra Sublimità"; ibid., p. 93) ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...