TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Lazzaro. Il mese seguente si registrò la prima guardia del giovane al re Carlo Felice, a Moncalieri, e nel gennaio 1824 ebbe un posto che rende complesso valutare – in presenza delle sole fonti processuali e di rarissime corrispondenze di personaggi ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] in un primo tempo, l'A. aveva pensato di stampare con le sole iniziali e d'intitolare Noterelle d'uno dei Mille pubblicate da un mito insieme, semidio anche quando ha la semplicità d'un re pastore, uomo anche quando col suo inatteso e miracoloso ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] del re. Nello stesso periodo morì la madre, e dopo qualche tempo il padre decise di risposarsi, , pp. 4-7; S. F., a cura di F. Addis, Sassari 1942; M. Berrini, Torino a sole alto, Torino 1950, pp. 31, 46, 48, 50, 56, 65, 103, 139, 146 ss., 253 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] nov. 1707), La presa di Tebe (1º ott. 1708)e Tigrane re d'Armenia (27 luglio1710);e gli oratori, sempre eseguiti a Vienna: Il Fac me vere tecum flere ilcontralto è accompagnato dalle sole viole e basso continuo; questo particolare strumentale sembra ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] nome da assumere in religione, David, in riferimento al re biblico secondo la tradizione autore di molti salmi; il secondo il suo alimento vitale» (La domenica con David, in Il Sole 24 ore, 5 febbraio 2012).
Emarginato dalla diocesi milanese, poté ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] una studentessa serba, Danitza Pavlovic (nipote del re Pietro Karagjorgjevic), che poi sposò, avendone una R. Sanchez Masas (trad. di N. De Silva), ibid. 1933; Il sole in trappola, diario del periplo dell'Africa (1931), Firenze 1941; Ricordi londinesi ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dell’antica Compagnia di S. Paolo (ristretta alle sole funzioni ecclesiastiche). Montezemolo resse il S. Paolo per , Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] dell’amata a fare da spartiacque. La donna fenice/sole è sempre per Torelli veicolo di elevazione, secondo una e politico è la necessità di estinguere la stirpe di un re sconfitto (qui Polinestore con Deifilo, che si svelerà essere suo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] a Trieste, quando in occasione del compleanno del re d'Italia Vittorio Emanuele II nel 1875, decise -394; A. Cervi, G. E., Palermo 1902; G. Cosentino, L'arena del Sole, Bologna 1903, pp. 193 ss.; A. Lalia Paternostro, Studi drammatici, Napoli 1903, ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] poi il Collare dell’Annunziata (7 giugno 1887). Lo stesso re lo avrebbe visitato nell’ottobre 1893, sul letto di morte.
tutta quanta la mia novella spirituale famiglia risplenda perpetuo il sole della verità, della giustizia, della pace» (Apeciti, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...