SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Salernitano, che già «aveva saputo far trionfare il suo Re» e che da ultimo preparò un ‘prospetto’ esplicativo di generale alle riunioni del Consiglio Collaterale, ma circoscrivendola alle sole occasioni in cui erano ammessi i consiglieri di Stato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , un affresco sull'arco trionfale e i Busti dei re ed imperatori che furono incoronati con la corona ferrea, Monza il M. lasciò un affresco raffigurante Flora e il carro del Sole al pianterreno (anticipato da Gedda, in corso di stampa, al 1714 ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] le riprese. Purtroppo, di questa vasta produzione troppo poco - le sole arie de L'Inganno innocente (1701), de Il Tiranno eroe Zenone imperator d'Oriente (1696); Tigrane re d'Armenia (1697); Princislao primo re di Boemia (1697); L'ingratitudine ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] del generale A.V. Suvorov. Nel 1805, quando Napoleone fu incoronato re d’Italia nel duomo di Milano, il M. fece eseguire un Te che, forse a causa delle ridotte dimensioni dello scritto di sole 26 pagine, la materia era trattata in modo un po’ ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] di Ovidio, su consulenza di Giovenazzi, a partire dal Carro del sole (1784). Per la stessa villa, ove curò anche il disegno dei tra i quali I funerali fatti dal pontefice Pio VI a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] dell'economia e del lavoro, costituito con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano considerata uno studio per la protagonista del gruppo Anime sole (bronzo: Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] verso il Garda e sulla sinistra fino a Clès in Val di Sole. In questa situazione, ancor per poco propizia, l'estensione efficace , l'A. fece ancora un tentativo al quartier generale del re a Volta, ma venne confermato l'ordine di non procedere con ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] nel sistema parlamentare, il C. espresse due sole volte la propria volontà di deputato, prima approvando abolizione della pena di morte (13 marzo '65). L'8 ott. 1865 il re lo nominò senatore, ma ciò non valse ad aumentare il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Cesare Nalli). Al teatro Manzoni di Milano, nella prima del Re burlone di G. Rovetta (14 genn. 1905), rese un Ferdinando genn. 1912, al teatro Paganini di Genova, la ripresa del Sole invisibile di E. A. Butti, mostrando incipienti segni di decadenza ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] del sabato nella cosiddetta cappella dei Tre Re (cappella dell’arcidiacono Melchiorre Langhi), oltre . Kirkendale, in Das Chorwerk, 125, Wolfenbüttel 1975). Sono queste le sole sortite note nel campo della musica di società da parte di un sacerdote ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...