ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] una riconciliazione con la Curia, a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto al Visconti.
L'E. Abbandonato a se stesso, l'E. dovette affrontare con le sue sole forze l'avversario. Già ai primi del 1333 il legato pontificio scatenò ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] . 18).
Nel dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti dei quali al museo Spreewald di Lübbenau: Tramonto del sole ad Albano, che sembra molto vicino nel taglio compositivo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Capece, arcade come lei (e come Alessandro Scarlatti). Due sole di queste opere, Tolomeo e Tetide, sono pervenute in di 12 sonate (K 31-42).
Il 21 aprile 1738 il re del Portogallo aveva insignito Scarlatti del titolo di cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] fu ridotto all'impotenza: non a caso, fa notare lo scrittore, le loro donne saranno le sole a piangere quel re di autentico cordoglio (cfr. ibid., p. 89, r. 4).
La narrazione del tumulto popolare che portò alla liberazione di Guglielmo I, e nel corso ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , principe di Piemonte, e Cristina di Francia, figlia del re Enrico IV, lavorò a una storia delle relazioni matrimoniali fra ’ora certissima della nascita e dal vero sito del sole astronomicamente dimostrata (Torino 1633), in cui giungeva ad accusare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] della dinastia, sebbene si debba ancora alle sole cronache posteriori la notizia di un’elezione capitolare malattia, il 5 ottobre 1354, prima di poter accogliere il re dei Romani Carlo, incoronarlo e ricevere il vicariato imperiale sulla Lombardia ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ). Il M. cercò invano di calmare i bellicosi spiriti soprattutto di re Ferdinando IV. Ma il 28 novembre le truppe regnicole al comando del accorta politica di accordi con le potenze alleate che sole avrebbero potuto assicurare il trono a Murat. Il M ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] al vero di straordinaria qualità (una delle sole cinque esistenti, con San Lorenzo, Gries, n’est pas un tableau: M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in De re artificiosa, a cura di L. Madersbacher - Th. Steppan, Regensburg 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] nel Villani non si capisce quella zeppa (I, 19 e 20)sui re franchi, per tornare poi indietro ad Enea. Comune è nel Villani e nel due mesi a Firenze e la notizia di una eclisse di sole nel maggio dello stesso anno 1386 non possono essere di mano del ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] del De architectura di Vitruvio e del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, e tramandato in fresco. Dello Sbarco dei compagni di Ulisse per rubare i buoi del Sole in palazzo Poggi esiste il disegno presso il Gabinetto disegni e stampe ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...